A distanza di tre anni dall’epocale A come Andromeda (che a sua volta si era inserito nella scia del capolavoro del ’71 Il Segno del Comando), nel 1975 la RAI torna a cavalcare l’interesse diffuso del pubblico per l’emergente genere fantathriller con la miniserie (4 puntate) Gamma.
Temi etici
Il tema è il trasferimento di cervello su un giovane pilota automobilistico infortunato. Tanto che la genesi del nome deriva presumibilmente dal fatto che la lettera G corrisponde alla runa dell’alfabeto germanico Gebo, che significa dono o scambio.
Christiaan Barnard
L’analisi verte non tanto sugli aspetti medico-scientifici, ma su quelli etici, molto attuali al tempo, non essendosi ancora esauriti quelli relativi al primo trapianto di cuore effettuato nel 1967 dal chirurgo Christiaan Barnard (1922-2001).
La sigla
Lo sceneggiato fu accompagnato da una storica sigla composta da Enrico Simonetti (1924-1978) che rimase per molte settimane al primo posto dei 45 giri più venduti.
In Francia in un futuro prossimo…
La location della fiction è Créteil, in Francia, al solito, in un futuro (al momento della trasmissione) prossimo, ancorché imprecisato.
… non troppo in là
A differenza di altre serie televisive che avevano anticipato alcune tecnologie che poi avrebbero effettivamente contraddistinto il futuro (come, nel caso di S.H.A.D.O. – UFO, i cercapersone, i cellulari e i computer connessi), Gamma non si spinge molto in là.
Contraddizioni tecnologiche futuristiche
La serie si limita infatti a prevedere videotelefoni (ma con disco combinatore), computer (ma con schede perforate e stampanti ad aghi), auto Citroën dalla linea comunque avveniristica, nonché le fotocamere (non digitali, però, in quanto basate sull’uso della pellicola).
Lettura dei pensieri
La vera intuizione di Gamma, poi ripresa da altri film, è invece la possibilità per le forze dell’ordine di individuare gli autori di crimini attraverso la visualizzazione dei loro pensieri.
La pena capitale
Curiosa invece la persistente presenza della pena capitale attraverso la ghigliottina (siamo in Francia, dove tale forma di esecuzione sarebbe stata impiegata per l’ultima volta nel 1977 e abrogata nel 1981).
La trama
La storia parte dall’esecuzione (appunto tramite ghigliottina) di Daniel (impersonato dall’attore Guido Tasso), un giovane condannato per l’omicidio di un poliziotto su sobillazione di Marianne Laforet (Laura Belli, 1947), una affascinante e spietata trafficante di droga.
Il trapianto
Poco tempo dopo, il pilota Jean De la Foi (Giulio Brogi, 1935-2019), cognato di Daniel, riporta danni cerebrali irreversibili a seguito di un incidente in un autodromo (che nella location è quello di Monza).
dr. Duval
Il neurochirurgo d’avanguardia dr. Duval (Sergio Rossi, 1921-1998) sfrutta l’occasione per tentare il primo trapianto di cervello su di un essere umano, tenendo però segreto il donatore.
Trapianto di personalità
L’intervento ha successo, ma, dopo una lunga riabilitazione che consente a Jean di ricostruire ricordi e personalità apparentemente propri, cominciano a mostrarsi strani comportamenti che riconducono ad usi ed abitudini di Daniel.
L’omicidio
Nonostante le rassicurazioni dei medici, la situazione precipita quando Jean si reca dove lavora Marianne Laforet e la strangola.
Gli aspetti etici
Arrestato e consapevole della condanna capitale, Jean fugge, ma la polizia, attraverso le citate visualizzazioni mentali lo rintraccia.
Il cervello è solo un contenitore?
Durante il processo il dottor Duval è costretto a svelare alla corte e a Jean stesso l’intervento effettuato sul paziente in fin di vita, scatenando in lui una drammatica reazione emotiva e introducendo un dibattito internazionale di ordine bioetico (il cervello è solo un contenitore?).
Gamma: l’epilogo
Nonostante le incongruenze della ricostruzione, Jean viene giudicato colpevole sia dalla giuria che dal computer e condannato a morte.
Colpo di scena
Tuttavia, un colpo di scena finale, basato su una sua intuizione, consente a Jean di risolvere la tensione dei quattro episodi, assicurandosi la salvezza e comprendendo la sensatezza dell’intervento subito. (M.L. per 70-80.it)