1974: la RAI trasmette 4 puntate in b/n de Le fantastiche avventure dell’astronave Orion realizzate nel 66. Ma il pubblico ormai abituato a UFO non apprezza

Troppo tardi. Il pubblico italiano, ormai abituato agli effetti speciali evoluti di UFO S.H.A.D.O. e soprattutto al colore, non apprezza quelli superati de Le fantastiche avventure dell’astronave Orion. La serie più costosa prodotta nella Germania Ovest Nonostante si tratti della più costosa serie televisiva di fantascienza prodotta in Germania Ovest, dove dal 1966 era divenuta […]
1975. RAI programma Gamma sceneggiato su un ipotetico trapianto di cervello e scatena un dibattito bioetico sui confini di medicina e scienza

A distanza di tre anni dall’epocale A come Andromeda (che a sua volta si era inserito nella scia del capolavoro del ’71 Il Segno del Comando), nel 1975 la RAI torna a cavalcare l’interesse diffuso del pubblico per l’emergente genere fantathriller con la miniserie (4 puntate) Gamma. Temi etici Il tema è il trasferimento di […]
1977. Children of the Gods: finale preparato ma mai trasmesso della serie di fantascienza Spazio 1999, sequel apocrifo di S.H.A.D.O. UFO

Spazio 1999, in teoria, avrebbe dovuto essere il sequel di S.H.A.D.O. UFO, l’avveniristica serie di fantascienza prodotta nel 1969 da Gerry (1929-2012) e Sylvia Anderson (1927-2016). Spazio 1999 e S.H.A.D.O. UFO Invero, Spazio 1999, ha un’evoluzione completamente differente a quella di S.HA.D.O UFO. A partire dall’assenza, in origine, di alieni ostili. Punti in comune e differenze […]