1972. Monica Vitti a Canzonissima presenta I crauti. Monologo sconclusionato e ironico sulle drammatiche situazioni della vita

“Io non capisco la gente, che non ci piacciono i crauti, bisogna andare molto cauti, perché, perché, perché…” Imperturbabile e quasi inespressiva, Monica Vitti (Maria Luisa Ceciarelli, 1931-2022) si presentò come ospite a Canzonissima ’72, con un monologo strampalato, ma di sicuro effetto, accolto dalle risate del pubblico. Nostalgia di Monica A oltre vent’anni dall’uscita […]
1984. Con il Televideo per la prima volta la tecnologia digitale entra nelle case degli italiani

Il nome sa di antico, come le sue schermate degne del display 40×24 dell’Apple//. Storia Il Televideo vede la luce in Inghilterra nel settembre 1974. Inventato e progettato dai laboratori Philips per la BBC, il suo nome di battesimo è CEEFAX, che suona come see facts, vedere i fatti. Successo limitato Il successo è molto […]
1975. Tutti cantano la sigla di (di nuovo) Tante scuse con Sandra e Raimondo sbagliando il titolo. Invece di Piru Pirulì ancora oggi molti pensano sia Noi no!

Dopo il successo di Tante scuse del 1974, l’anno successivo la coppia Raimondo Vianello (1922-2010) e Sandra Mondaini (Alessandrina Mondaini, 1931-2010) tentò, riuscendoci, il bis con (di nuovo) Tante scuse. Stesse caratteristiche (di nuovo) Tante scuse in otto puntate andate in onda sul Programma Nazionale (ora Rai 1) dal 13 dicembre 1975 al 31 gennaio […]