1971. Gli italiani scoprono che si può essere allo stesso tempo ladri e gentiluomini con Arsenio Lupin

Il successo in Italia delle 26 puntate da 55 minuti di Arsenio Lupin – tratto da un romanzo di Maurice Leblanc (1864-1941) che si era ispirato ad un ladro gentiluomo veramente esistito – trasmesse dal 1971 al 1974 (oltre alle numerose repliche degli anni successivi), fu travolgente. Coproduzione estesa La serie, co-prodotta da Francia, Germania, […]
1979: fa impazzire l’Italia il ballerino di Fantastico partner di Heather Parisi Enzo Avallone, in arte Truciolo

Nel 1979 nel varietà del sabato sera Fantastico, negli acrobatici balli di Heather Parisi (1960) si fa notare un bravo ballerino caratterizzato da una folta chioma biondissima e ricciola, che il co-conduttore Beppe Grillo (1948) rinomina Truciolo. Da Avallone a Truciolo E’ Enzo Avallone, all’anagrafe Vincenzo Avallone (1955-1997), figlio di un ex pallanuotista poi divenuto […]
1968. Il Paiper Algida è il gelato del mondo nuovo. Patty Pravo lo promuove in tv e per l’aspetto ambiguo rischia la censura

Se volessimo all’istante creare uno slogan per la nota marca di gelati potremmo scrivere non è estate senza Algida! Proprio la pubblicità televisiva proposta fin dagli anni ’60, rese quel gelato sinonimo di vacanza e divertimento. Fra i vari tipi della linea Irresistibile spiccava per la sua originalità il Paiper (scritto proprio così). Il Piper L’Algida […]