1976. La RAI si fa coinvolgere dal complottismo e trasmette la miniserie Extra sugli Uomini in nero
Dopo Il Segno del Comando, Andromeda e Gamma, la RAI degli anni ’70 insiste su temi esoterici trasmettendo nella settimana dal 9 al 16/03/1976 Extra. Si tratta di un thriller ufologico con regia di Daniele D’Anza (1922-1984) e come protagonisti (tra gli altri) Vittorio Mezzogiorno (1941-1994), Ferruccio Amendola (1930-2001), Franca Nuti (1929), Marco Bonetti (1944) […]
1975. In tv c’è L’amaro caso della baronessa di Carini. Ugo Pagliai detective ante litteram torna a confrontarsi con il soprannaturale
“Lu primu corpu (colpo) la donna cadiu, l’appresso corpu la donna muriu. Nu corpu a lu cori, nu corpu ‘ntra li rini, povira barunissa di Carini.” recitava la canzone intonata da Gigi Proietti (1940-2020) sigla dello storico sceneggiato Rai. Daniela D’Anza Nel 1975 Daniele D’Anza (1922-1984) assieme allo sceneggiatore siciliano Lucio Mandarà (1923-2009) propose sul […]
1971. Il thriller parapsicologico, sulla scia del fenomeno di Belfagor (5 anni prima), Il Segno del Comando terrorizza 14.800.000 italiani
Come il francese Belfagor (Il fantasma del Louvre) – andato in onda in Italia in 6 puntate, dal 15 giugno al 21 luglio 1966 – cinque anni dopo il Segno del Comando coinvolse e spaventò ben oltre la metà degli italiani in possesso di un televisore (erano abbonate il 62,4% delle famiglie). A cavallo tra […]