1968. La RAI trasmette l’Odissea e i bambini si terrorizzano vedendo Polifemo

L’Odissea di Omero (sottotitolata Le avventure di Ulisse), fu, nel 1968, la prima produzione a colori della RAI. Anche se fu trasmessa in bianco/nero (considerato che l’avvio delle trasmissioni a colori avvenne solo nel 1977 in forma stabile). La produzione a colori trovava infatti ragione meramente nella commercializzazione internazionale della miniserie. Cast Protagonisti dello sceneggiato […]
1975. RAI programma Gamma sceneggiato su un ipotetico trapianto di cervello e scatena un dibattito bioetico sui confini di medicina e scienza

A distanza di tre anni dall’epocale A come Andromeda (che a sua volta si era inserito nella scia del capolavoro del ’71 Il Segno del Comando), nel 1975 la RAI torna a cavalcare l’interesse diffuso del pubblico per l’emergente genere fantathriller con la miniserie (4 puntate) Gamma. Temi etici Il tema è il trasferimento di […]
1972. Arrivano in Tv Le avventure di Pinocchio. Il protagonista Andrea Balestri si mostra più discolo del personaggio che interpreta

A distanza di 50 anni dalla première televisiva, la serie in cinque puntate, divenute poi sei, Le avventure di Pinocchio del regista Luigi Comencini (1916-2007), non ha nulla da invidiare alle produzioni attuali. La sceneggiatura Liberamente tratta dal romanzo di Carlo Collodi (1826-1890), Le avventure di Pinocchio fu scritta a quattro mani dallo stesso Comencini […]