Dalla patria di Belfagor, negli anni ’60, approdò alla Tv dei Ragazzi, il cavallino Poly, protagonista di spericolate avventure in giro per il mondo.
Cécile Aubry
Poly nacque dalla penna dell’attrice Cécile Aubry (1928-2010), la quale, ritiratasi dalle scene nel 1956, decise di dedicarsi alla scrittura di libri per giovanissimi, fra cui il celebre romanzo Belle e Sebastien.
22 romanzi
Sul cavallino fu realizzata una collana di ben 22 romanzi, pubblicata in Francia dalla casa editrice Hachette dal 1964 fino al 1988.
Thriller per bambini
Per l’abilità da detective del pony, i racconti vennero classificati curiosamente come thriller per bambini.
Pony poliziotto
Nelle storie, il cavallino contribuiva alla cattura di ladri e traeva d’impaccio le vittime d’ingiustizie. Caratteristica che lo rese popolare al pubblico di giovanissimi.
Successo commerciale
Al successo televisivo corrispose quello commerciale, sotto forma di dischi, giocattoli e altri oggetti per bambini.
Le serie tv
Cécile Aubry curò personalmente le sceneggiature delle nove serie televisive tratte dai suoi racconti. Nel 1961 scrisse la prima storia Poly o Poly e il mistero del castello, trasmessa lo stesso anno dalla televisione francese.
Inedita in Italia
La serie, composta da 13 episodi da 13 minuti, mai andata in onda in Italia, fu diretta dall’autrice. Protagonista, oltre allo splendido pony shetland, il figlio della scrittrice all’epoca di 5 anni, Mehdi El Glaoui (1956), nel ruolo di Pascal.
Fuga dal circo
Nel primo episodio, Arrivo al circo, il piccolo Pascal scopriva, tra le roulotte di un circo in allestimento, un pony maltrattato dal proprietario e lo aiutava a fuggire.
Gli amici di Pascal
Gli amici di Pascal, i piccoli Brigitte e Vincent, lo aiutavano a nascondere il pony dai gendarmi, allertati dal proprietario che nel frattempo aveva scoperto la sua scomparsa.
Altre 8 serie
Il successo della prima serie fu tale da convincere Cécile Aubry a realizzarne altre 8, tutte composte da 13 episodi, tranne una (Poly e il diamante nero del 1967), trasmessa in Italia nel 1970, di sole 7 puntate.
Poly in Portogallo
Nel 1963 fu la volta de Le vacanze di Poly, seguita da Poly e il segreto delle sette stelle (1964) e Poly in Portogallo del 1965. Prima serie ad essere trasmessa nel 1968 dalla Tv dei Ragazzi, il venerdì alle 17.45.
Gli amici di Poly
Seguì Au secours Poly, au secours! (Aiuta Poly, aiuta!) del 1966, trasmessa in Italia nel 1969, con il titolo Gli amici di Poly.
L’avventura Italiana
Nel 1970 con Poly a Venezia, realizzata in collaborazione con la Rai, il cavallino si spostò nel nostro paese. Oltre al capoluogo veneto, la serie fu girata anche a Cortina D’Ampezzo, Anguillara Sabazia in provincia di Roma e il passo delle Tre Croci nelle Dolomiti.
Il suonatore di violino
La storia ha come protagonista Pippo (Thierry Missud, 1955-2020), bimbo di 8 anni suonatore di violino, che riceve l’incarico da una contessa di custodire per tutto il periodo estivo il suo cavallino.
Amici inseparabili
I due diventavano amici inseparabili e in più di un’occasione il pony difendeva e salvava la vita al padroncino. La serie andò in onda in Italia dal 29 giugno 1972 e in seguito replicata.
In giro per il mondo
Seguirono Poly in Spagna (1972) e l’ultima serie tv Poly in Tunisia (1973).
Il film
Nel 2020 il regista Nicolas Vanier (1962) ha realizzato una versione cinematografica, liberamente ispirata alla serie televisiva.
Podcast
Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (E.M per 70-80.it)