• HOME
  • RADIO
    • COME ASCOLTARCI
    • PODCAST
  • TV
  • MAGAZINE
  • APP
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • RADIO
    • COME ASCOLTARCI
    • PODCAST
  • TV
  • MAGAZINE
  • APP
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Search
Close
  • HOME
  • RADIO
    • COME ASCOLTARCI
    • PODCAST
  • TV
  • MAGAZINE
  • APP
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • RADIO
    • COME ASCOLTARCI
    • PODCAST
  • TV
  • MAGAZINE
  • APP
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Search
Close
[logika-app-store-button]

Anni 60-70. Il palinsesto e il monoscopio Rai con le musiche di Herb Alpert, ricordi degli anni in cui i programmi iniziavano al pomeriggio

palinsesto, monoscopio
  • By Enzo Mauri
  • 19/11/2020

Stampa 🖨

Per noi ragazzi degli anni ’60-’70 resta il ricordo del monoscopio Rai, trasmesso al pomeriggio in attesa della Tv dei Ragazzi.
Lo accompagnavano i brani strumentali eseguiti da orchestre, ma anche i successi firmati dalla tromba di Herb Albert (1935) & The Tijuana Brass.

  • La restaura persiane
    Pubblicità

Il monoscopio

Nei primi anni di trasmissione, quando ancora il palinsesto non copriva l’intera giornata, la Rai era solita occupare i canali col monoscopio: un’immagine fissa con il logo dell’azienda televisiva che serviva ai tecnici anche per diagnosticare eventuali difetti d’immagine e qualità delle trasmissioni.

  • Voci alla radio
    Pubblicità

La programmazione

Il palinsesto del Programma Nazionale (ora Rai 1) fra gli anni ’50 e ’60 iniziava alle 17.30 per poi concludersi alle 23.30. Nei giorni festivi o feriali l’inizio delle trasmissioni era anticipato alle 11.00, con un’interruzione dalle 16.00 alle 17.00.

La rivoluzione del ’68

Dal 1968 l’orario cambiò con inizio alle 10.30 fino alle 14 o 15 in base ai giorni. per poi riprendere alle 17.

  • Alexa: apri Musica 70 80!
    Pubblicità

Il Secondo Programma

Nato il 4 novembre 1961, il Secondo Programma (poi Rai 2) prevedeva una fascia limitata dalle 21 alle 23.30, anche perché agli esordi, il segnale copriva solo porzioni limitate di territorio.  Dal 1968 l’orario d’inizio fu anticipato alle 18.30.

Palinsesto

Le sigle d’apertura e chiusura trasmissioni

Quando ancora il palinsesto Rai non si svolgeva a orario continuato, l’inizio e la fine dei programmi era annunciato da sigle con grafica apposita realizzata dall’architetto Erberto Carboni (1899-1984).

Il traliccio

Esse raffiguravano un traliccio che andava verso l’alto o il basso, con al centro la scritta TV e in basso Rai- Radiotelevisione Italiana.

  • 70 80 action Google Home
    Pubblicità
  • 70 80 action Google Home
    Pubblicità

Tutto cangia il ciel s’abbella

L’accompagnamento musicale era costituito da una versione orchestrale del brano Tutto cangia il ciel s’abbella, tratto dal finale del Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini (1792-1868).

Palinsesto1

Herb Albert

Molti brani strumentali usati nel palinsesto Rai, portavano la firma del trombettista Herb Albert: sua in particolare la sigla del celebre programma radiofonico sportivo Tutto il Calcio Minuto per Minuto dal titolo A Taste of Honey.

  • 70-80.it app

Lo sport e i Beatles

Non tutti sanno che A Taste of Honey, poi suonata e riarrangiata dalla tromba di Herb Albert, era stata inserita dai Beatles nel loro primo album Please Please Me del 1962. Il brano, peraltro, non era neanche loro, ma risaliva al 1960.

I Giganti

Anni dopo nel 1967 I Giganti ne realizzarono una versione italiana dal titolo In paese è festa. (E.M per 70-80.it)

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

  • Voci alla radio
    Pubblicità


  • anni 50, Anni 60, anni 70, Beatles, brani, canzoni, Gioacchino Rossini, Herb Alpert, I Giganti, Logo, musica, orari, Palinsesto., Programma Nazionale, rai, Rai 1, RAI 2, sigla, Sport, tromba, Tutto il Calcio Minuto per Minuto, tv dei ragazzi
Enzo Mauri

Enzo Mauri

Scrittore, speaker radiofonico e redattore di testate online e radiotelevisive, Enzo Mauri adora gli anni ’70 e ’80 e travasa questa passione negli articoli che scrive per 70-80.it…
All Posts »
PrevPRECEDENTE1970. Il poliedrico Nino Ferrer è il protagonista indiscusso di Io, Agata e tu. Il programma che lancia Raffaella Carrà
SUCCESSIVO1972. Teatro 10 lancia Parole parole con il celebre dialogo tra il tombeur de femmes Alberto Lupo e la disillusa MinaNext

Via Torquato Taramelli, 11
20025, Legnano (MI)
+39 0331 593377
info@planetmedia.it

INFORMATIVA

Cookie e Privacy Policy 70-80.it e NBC Milano.it

Note legali 70-80.it e NBC Milano

Facebook Youtube
smartphone-app-nbc-milano1.png

Via Torquato Taramelli, 11
20025, Legnano (MI)
+39 0331 59337
info@planetmedia.it

INFORMATIVA

Cookie e Privacy Policy 70-80.it e NBC Milano.it

Note legali 70-80.it e NBC Milano

Facebook Youtube
smartphone-app-nbc-milano1.png
© 2021 Planet s.r.l. – C.F. e P. IVA 11785910156 - Licenzia SIAE: 201900000030 - Licenza SCF: 1893/2019 - Iscrizione al ROC: 5571 - Tutti i diritti riservati