Ventesima puntata di 70 80, il programma del week-end prodotto da Giornale Radio in collaborazione col nostro periodico. In questa edizione i giornalisti Francesco Massardo ed Enzo Mauri, redattore di 70-80.it, trattano i consueti due argomenti che questa settimana sono: il brano Summertime dei Mungo Jerry del 1970 ed il film Brian di Nazareth del 1979.
Mungo Jerry
Semplice e orecchiabile, il successo dell’estate che il popolo di vacanzieri si aspetta di ascoltare sulle spiagge, mentre gode del meritato relax dopo un anno di duro lavoro. Stiamo parlando di In the Summertime, dei britannici Mungo Jerry.
Il nome
E pensare che nel 1969, quando la formazione firmò il suo primo contratto discografico con la Pye Records, in assenza di un nome definitivo, si faceva chiamare Good Earth e prima ancora Memphis Leather.
I nuovi Duran Duran
Ma tra le varie opzioni c’era nientemeno che Duran Duran! (forse dal personaggio Durand Durand, antagonista del film Barbarella, dell’anno prima). Con buona pace di Simon Le Bon (1958) e soci, che avrebbero dovuto convergere su altro. Qui per leggere integralmente l’articolo originario.
Brian di Nazareth
Blasfemo, irriverente, iconoclasta, sono solo alcuni degli aggettivi con cui fu accolto dalle comunità religiose inglesi nel 1979, il film Brian di Nazareth (Monty Python’ s Life of Brian) realizzato dal gruppo comico inglese Monty Python.
No al terzo film
Si racconta che i Python – Graham Chapman (1941-1989), John Cleese (1939), Terry Gilliam (1940), Eric Idle (1943), Terry Jones (1942-2020) e Michael Palin (1943) -, non avessero nessuna intenzione di girare una terza pellicola. Qui per leggere integralmente l’articolo originario.