Il singolare destino della serie tv Manimal, trasmessa in 8 episodi dalla Nbc nel settembre 1983 e stroncata sul nascere per scarso gradimento, fu l’essere divenuta comunque un cult negli anni successivi.
Clamoroso flop
Prodotto da Glen A. Larson (1937-2014), uno dei più importanti produttori televisivi americani del passato (sue Battlestar Galactica, Magnum P.I., Supercar, tra le tante), il telefilm Manimal si rivelò fin da subito un clamoroso flop.
L’episodio pilota
La puntata pilota di Manimal, della durata di circa un’ora, dove compariva come guest star Ursula Andress (1936), fu trasmessa il 30 settembre 1983.
Stop quasi immediato
Altri 4 episodi di Manimal andarono in onda dopo 2 settimane. Poi la serie venne interrotta a causa dei bassi ascolti.
L’ultima spiaggia
I rimanenti 3 episodi di Manimal, degli 8 totali, furono programmati in seguito nel disperato tentativo di recuperare gradimento; ma non servì a nulla. Il 17 dicembre 1983, dopo l’ultima puntata, la serie sparì dai palinsesti televisivi.
Jonathan Chase
Manimal racconta la storia del dottor Jonathan Chase (Simon MacCorkindale, 1952-2010), esperto di scienze comportamentali animali all’Università di New York.
Il Mutaforma
Durante un viaggio in Africa con suo padre, il giovane Chase eredita la capacità di trasformarsi in qualsiasi forma animale.
Contro il crimine
Una volta adulto, Jonathan Chase decide di usare le sue capacità per combattere il crimine.
I due amici
Solo due persone sono a conoscenza del suo segreto: il detective della polizia Brooke Mackenzie (Melody Anderson, 1955) che s’innamora di lui e l’amico Tyrone “Ty” C. Earl (Michael D. Roberts, 1947).
Gli effetti speciali
Suggestivi in Manimal gli effetti speciali creati da Stan Winston (1946-2008), vincitore di ben 4 premi Oscar per Aliens-Scontro finale, Terminator 2-Il giorno del giudizio (doppia statuetta) e il primo Jurassic Park.
La mutazione
Ogni volta che Jonathan Chase si trasforma, il respiro si fa più profondo e l’inquadratura si sofferma sul viso, la mano che comincia a pulsare e su parte del corpo e non è mai totale.
Il falco e la pantera
Pur essendo in grado di trasformarsi in ogni animale, Chase predilige mutare in pantera o falco. Quello che non si capisce, è come riesca a uniformare il corpo ad animali di maggiori o minori dimensioni, (cavallo, orso, toro, serpente).
Vestito integro
Aspetto bizzarro di Manimal: in più di un’ occasione quando Jonathan Chase effettua la mutazione, gli abiti si lacerano salvo poi tornare perfettamente integri, una volta riacquistata la forma umana (un po’ come per L’incredibile Hulk).
Massacrato dalla critica
Nel periodo in cui andò in onda, Manimal fu massacrato dalla critica e addirittura deriso in importanti show televisivi americani. Nel 2002 il magazine Tv Guide lo inserì al numero 15 fra i peggiori 50 programmi televisivi di sempre.
Nightman
Jonathan Chase ricomparve nell’episodio Manimal della serie tv Nightman del 1997, sempre prodotta da Glen A. Larson. Dal 1985 il telefilm fu trasmesso in Italia da Canale 5 e Italia 1.
Rivalutata
Eppure di recente, soprattutto in Europa, la serie è stata rivalutata dagli appassionati di fantascienza. Nel 2012 è uscita l’edizione in dvd in Gran Bretagna e Francia, nel 2015 anche negli Stati Uniti. (E.M. per 70-80.it)
https://www.youtube.com/watch?v=6iQ-mzYRl3s