Negli anni ’70 la ricca tradizione del fumetto erotico italiano, nata nel decennio precedente sulla scia del successo d’oltralpe di Barbarella, vide la pubblicazione di una serie di parodie ispirate agli eroi della Dc Comics e Marvel Comics. Fra queste c’era la curiosa pubblicazione La Donna Ragna.
Ispirata all’Uomo Ragno
Disegnata da Carlo Leone e Augusto Chizzoli (1943-1994), con le copertine di Primo Marcarini (1920-1990) e Dino Busett (1940), La Donna Ragna era, ovviamente, la versione femminile, in chiave erotica, del noto fumetto con protagonista L’Uomo Ragno.
Solo dieci numeri
La Donna Ragna vide la luce nel 1977 pubblicata dalla casa editrice Galassia poi Galax Editrice. Nello stesso anno uscirono dieci numeri, poi per motivi di copyright fu necessario cambiare il nome dell’eroina.
Ghiottoneria per collezionisti
Il fumetto divenne quindi una ghiottoneria per i collezionisti del genere.
La storia
La Donna Ragna racconta le avventure di Virgin, giovane studentessa violentata in un laboratorio scientifico. Durante la tragica vicenda, la ragazza viene morsa sulla vagina da un ragno radioattivo prima di raggiungere l’orgasmo.
I superpoteri
L’accaduto le consente di ottenere i superpoteri, del tutto simili all’omologo maschile. Allo stesso tempo però le impedisce per sempre di raggiungere l’orgasmo. Inoltre l’istinto da ragno la induce a uccidere il partner durante l’atto sessuale.
La Donna Tarantola
A partire dal 1978, per non incorrere nelle ire legali della Marvel Comics editrice dell’Uomo Ragno, la pubblicazione de La Donna Ragna cambiò nome in La Donna Tarantola, di cui uscirono altri 43 numeri fino al 1981.
I contenuti
La Donna Ragna come la maggior parte di prodotti simili dell’epoca, era un fumetto dalle storie scontate e criticabili, anche nella scelta dei nomi dei protagonisti, che puntava alla vendita del maggior numero di copie possibili.
Il numero 9
Per esempio l’albo numero 9 del 1977 (nella foto) racconta della Donna Ragna alle prese con la terribile Giganta, donna guerriera assoldata da Skorpia, nemica dell’eroina assieme a Lurid Woman.
Le ristampe
La Donna Tarantola fu ristampata per soli due numeri nel 1994 dalle Edizioni Sirio e per cinque numeri come La Donna Ragna nel 1999 dalle Edizioni Ges.
Le Fantastiche Quattro…
Da segnalare nello stesso periodo sempre editi dalla Galassia Editrice gli albi erotici de Le Fantastiche Quattro, sulla falsariga del quasi omonimo fumetto della Marvel Comics.
… che in 5 numeri scendono a tre
Per ragioni connesse al diritto d’autore, divenne dal numero 6 Le Fantastiche Tre per un totale di 38 pubblicazioni fino al 1979.
Podcast
Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (E.M per 70-80.it)