Quando nel 1977 la NBC mise in onda per la prima volta il telefilm L’uomo di Atlantide i giornali si espressero con termini caustici. Il Washington Post lo definì poco adatto ai bambini e privo di appeal verso gli adulti. In pratica, un fallimento.
4 film di successo
E pensare che i presupposti perché potesse diventare una telefilm di successo c’erano tutti: 4 film per la tv accolti favorevolmente dal pubblico americano e una serie di albi a fumetti editi dalla Marvel Comics.
Mark Harris
L’uomo di Atlantide racconta la storia di Mark Harris (Patrick Duffy, 1949), uno strano essere umano dotato di mani e piedi palmati e branchie per respirare.
Fondazione Ricerche Oceaniche
L’essere è rinvenuto su una spiaggia, dopo una tempesta, dalla dottoressa Elizabeth Merrill (Belinda Montgomery, 1950) della Fondazione Ricerche Oceaniche.
L’organizzazione segreta
In realtà, la fondazione non è altro che un’agenzia governativa che conduce ricerche top secret.
Cetaceo
E che esplora le profondità dell’oceano attraverso un sofisticato sottomarino chiamato Cetaceo.
L’uomo pesce
Ne L’uomo di Atlantide la dottoressa Merrill cura il naufrago; scopre che non ricorda nulla del suo passato e gli dà il nome di Mark Harris. L’uomo pesce possiede la capacità di nuotare sottacqua fino a grandi profondità ed è dotato di una forza sovrumana.
Il sopravvissuto di Atlantide
Fra la dottoressa Merril e Mark nasce una tenera amicizia (che a dispetto delle attese non sfocia in amore). Assieme al collega CW Crawford Jr (Alan Fudge, 1944-2011) la scienziata arriva alla conclusione che l’essere metà uomo, metà pesce, potrebbe essere l’ultimo sopravvissuto dell’antico continente sommerso di Atlantide.
Nel team
L’uomo di Atlantide accetta di collaborare con l’agenzia governativa.
Alla ricerca della verità
Anche se, allo stesso tempo, durante le missioni, continua a inseguire qualsiasi indizio che possa ricondurlo alle sue misteriose origini.
Il signor Schubert
Proprio durante il primo film per la tv, Mark scopre un enorme habitat sottomarino costruito dal signor Schubert (Victor Buono,1938-1982), uno scienziato pazzo che ha intenzione di distruggere il mondo, grazie a un arsenale nucleare. L’uomo di Atlantide sventa il piano, ma da quel momento Schubert diviene il suo maggior nemico.
Trasmessa anche in Cina
La serie composta da 13 episodi più i 4 film, ebbe un buon successo di pubblico in Europa. Fu inoltre il primo telefilm americano a essere trasmesso dalla Repubblica Popolare Cinese. In Italia, arrivò nel 1980 trasmesso da TeleMilano, futura Canale 5.
Bobby Ewing
Quando si dice il destino: l’insuccesso de L’uomo di Atlantide negli Stati Uniti e la conseguente sospensione del telefilm, permise però a Patrick Duffy di accettare il ruolo di Bobby Ewing nella fortunatissima serie Dallas.
Nemesi
Cioè quello per cui è maggiormente ricordato. (E.M per 70-80.it)
.