Il mangiadischi raccontato alla Generazione Alfa? Già è complicato spiegare ai ragazzi di oggi, quantomeno a quelli sotto i 15 anni, l’esigenza del cd quale supporto fisico per ascoltare musica.
Mangiadischi
Figurarsi tentare di motivare la differenza tra 33 e 45 giri (il concetto di capienza nell’era dello streaming e dei cloud è privo di significato). Illustrare l’esistenza del mangiadischi è quindi una battaglia persa in partenza.
Uso interno
Ne parliamo quindi ad uso, diciamo, interno. Tra i matusa, per usare quel termine con cui i (pre)boomers chiamavano gli over 50….
Irradio
La nascita del mangiadischi è da ricondurre alla Irradio, azienda produttrice di apparati fonografici fondata nel 1930 a Milano da Franco Corrado Bonifacini.
Il viaggio
Il quale, dopo un viaggio negli Stati Uniti, volle investire parte delle finanze dell’attività familiare nel lancio di apparati di riproduzione audio, attraverso un modello aziendale ispirato alle imprese USA, con particolare riferimento alle tecniche di marketing.
Bellini inventa il Mangiadischi
Nel 1966 l‘Irradio chiese all’architetto e designer Mario Bellini (1935) di disegnare un giradischi portatile, versatile, robusto e innovativo nella forma, rivolto prevalentemente agli adolescenti, grandi consumatori di dischi.
La bocca
Bellini creò così una scatola compatta, che mangiava il disco che gli veniva messo in bocca iniziandone automaticamente la riproduzione. L’apparecchio fu denominato Irradiette, nome che però venne successivamente mutato in Fonorette.
Il funzionamento
Il funzionamento era semplice: il disco in vinile (di norma 45 giri, quindi nel formato piccolo) era introdotto attraverso una fessura nell’apparecchio, poco più grande del supporto musicale stesso.
Tutto all’interno
Un meccanismo interno a molla, sollecitato dall’introduzione del disco, fissava quest’ultimo al piatto, il quale iniziava a ruotare, mentre la puntina si posava sulla superficie del supporto, dando inizio alla riproduzione.
Supporto
Il formato utilizzato dai mangiadischi era il cosiddetto 45 giri, ovvero un disco da 7 pollici (178 millimetri di diametro) e velocità di rotazione di 45 giri al minuto, anche se alcuni modelli avevano un selettore di velocità che consentiva di leggere anche i dischi da 7 pollici incisi a 33 giri.
I modelli
Altri tipi di mangiadischi, come il Mady Rad della Lesa (di Tradate, Varese), erano dotati anche di un sintonizzatore radiofonico, sovente solamente AM.
Un Penny
Di norma i mangiadischi funzionavano a pile, anche se alcuni modelli, come il famoso Musicalsound Penny potevano essere alimentati con la corrente di rete.
Problemi
Tuttavia, l’ermeticità dell’apparato, se da un lato garantiva praticità e portabilità, dall’altra rendeva irrisolvibili interventi di routine, come la sostituzione della puntina o la pulizia interna.
Incastri
Senza considerare che il disco si poteva incastrare facilmente con necessità di aprire l’apparato (sempre ammesso di saperlo fare), rischiando di danneggiarlo gravemente.
La rapida fine del mangiadischi
L’era del mangiadischi tramontò però rapidamente con l’arrivo dei riproduttori a musicassette. I quali, più versatili e ridotti nelle dimensioni, monopolizzarono il mercato fino all’avvento, nei tardi anni ’80, dei cd. (M.L. per 70-80.it)