Anni ’80. Il paninaro diventa il simbolo della Milano da bere. Veste Moncler e Levi’s, ascolta i Duran Duran e i Pet Shop Boys

Negli anni del cosiddetto edonismo reaganiano di stampo a stelle e strisce, l’Italia e in particolare Milano, rispose con una sottocultura giovanile tutta nostrana destinata a lasciare il segno: quella del paninaro. La Milano da bere Chi frequentava il quartiere San Babila, al centro di Milano, negli anni ’80 li vedeva assembrati di fronte a […]
Anni 70. Esplode la moda dei Boomboxes, i potenti radioregistratori che pesano anche 12 Kg a metà tra l’apparato portatile e l’impianto hi-fi

Ingombranti, pesanti, costosi e un po’ (tanto) tamarri: si chiamavano Boomboxes ed arrivarono in Italia nella seconda metà degli anni ’70. Lo fecero sull’onda del successo americano, dove spopolavano tra le strade di New York, sotto l’appellativo alternativo di Ghetto Blaster, elementi essenziali della cd. break dance. Studio di registrazione indoor e piattaforma distributiva outdoor […]
1966. La Irradio chiede al designer Bellini di dare forma ad un giradischi portatile, versatile, robusto ed innovativo. Nasce il mangiadischi

Il mangiadischi raccontato alla Generazione Alfa? Già è complicato spiegare ai ragazzi di oggi, quantomeno a quelli sotto i 15 anni, l’esigenza del cd quale supporto fisico per ascoltare musica. Mangiadischi Figurarsi tentare di motivare la differenza tra 33 e 45 giri (il concetto di capienza nell’era dello streaming e dei cloud è privo di […]