Da un personaggio Disney d’indubbia moralità, strenuo difensore della legge come Topolino, mai ci si aspetterebbe qualcosa del genere.
L’eccezione
Eppure nella sua luminosa carriera, Topolino divenne addirittura spacciatore di amfetamine.
L’America degli anni ‘50
Negli USA degli anni ’50, al culmine della modernizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale molti farmaci stimolanti e sonniferi erano disponibili senza alcuna prescrizione medica.
Droga per le forze armate
Le sostanze dopanti, infatti, godevano di ampio uso fra le forze armate già durante la guerra, per sopportare l’enorme stress.
Lo speed
In seguito, la sostanza abbinata alla caffeina e ribattezzata col nomignolo speed, in grado di ridurre la stanchezza e aumentare la prestanza fisica, si diffuse anche fra gli studenti.
Topolino e l’uomo di medicina
Dall’accordo tra la Walt Disney e la divisione farmaceutica dell’azienda alimentare General Mills, nacque l’episodio Mickey Mouse and the Medicine Man.
Le avventure di Topolino
La storia pubblicata nel 1951, faceva parte di una collana di 32 avventure divise in 4 set da 8.
Cereali e fumetti
I mini fumetti Disney si potevano richiedere con 15 centesimi e una confezione di cereali Wheaties.
Dischi di cartone
Nota di rilievo: assieme agli albi c’erano dei dischi di cartone con la voce di Topolino.
Ecco Peppo !
La storia vede protagonisti Topolino e Pippo mettersi in affari con il produttore di Peppo, sostanza medicinale in grado di rinvigorire il corpo.
Viaggio in Africa
Per promuovere Peppo, Topolino e Pippo si recano in Africa. I due giungono in un villaggio dove tutti sembrano mezzi addormentati, luogo ideale per promuovere il medicinale.
Colpa dello stregone
In realtà lo stato di sonnolenza nella popolazione viene provocato dallo stregone del posto, intenzionato a nascondere una miniera di diamanti.
Prigionieri
Topolino e Pippo vengono fatti prigionieri.
Lieto fine
Dopo essere fuggiti, Topolino e Pippo svegliano grazie a Peppo il capo del villaggio. Riescono, con un trucco, a far parlare un elefante, conquistando la fiducia della popolazione. Lo stregone si da alla fuga.
Cosa accadrebbe oggi?
Cosa accadrebbe oggi se su Topolino venisse pubblicata una storia del genere?
Polemica social
Forse nulla o com’è più probabile con il conforto dei social si scatenerebbe una polemica senza fine.
Podcast
Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (E.M. per 70-80.it)