Quanti di noi durante l’infanzia hanno indossato almeno una volta a carnevale il costume di Zorro? Probabilmente tanti. D’altra parte, il telefilm prodotto dalla Disney possedeva gli ingredienti adatti a fare breccia nei cuori dei piccoli telespettatori.
La serie tv
La serie televisiva Zorro, prodotta dalla Walt Disney fra il 1957 e 1959 comprendeva 78 episodi da 25 minuti, cui si aggiunsero negli anni ’60 altri quattro episodi da 60 minuti ciascuno.
Il romanzo del 1919
La serie tv era ispirata al romanzo di Johnston McCulley (1883-1958) La Maledizione di Capistrano (The Curse of Capistrano), sulle gesta di Zorro, uomo mascherato difensore degli oppressi.
L’ambientazione
La serie è ambientata nella Los Angeles del 1820, quando faceva ancora parte della California spagnola e prima dell’indipendenza messicana .
L’arrivo in Italia
Con il titolo La Spada di Zorro, il fortunato telefilm andò in onda in Italia per la prima volta nel 1966 durante il programma Il Club di Topolino, nella fascia oraria dedicata ai giovanissimi. Dal 1969 entrò a far parte de La Tv dei Ragazzi.
Una formula azzeccata
Senza dubbio, direbbero oggi gli esperti di palinsesti tv, Zorro era perfetto.
Siparietti
Alternava la drammaticità delle imprese opera del vendicatore mascherato, con i deliziosi siparietti umoristici costruiti sui personaggi del servo muto Bernardo (Gene Sheldon, 1908-1982) e del sergente Garcia (Henry Calvin, 1918-1975).
Don Diego De La Vega
La maschera di Zorro nascondeva il volto accattivante di Don Diego De La Vega, interpretato dall’attore italo-americano Guy Williams (1924-1989), il cui vero nome era Antonio Catalano.
Doppia identità
De La Vega era un ricco signorotto ex studente di lettere e filosofia che celava sapientemente la doppia identità. Spesso lo vedevamo in compagnia del padre Don Alejandro (George J. Lewis 1903-1995).
Walt Disney
Di sicuro Walt Disney (1901-1966) ebbe un’ottima intuizione nel rendere popolare tra i ragazzi, un personaggio fino a quel momento rivolto con le interpretazioni di Tyron Power (1914-1958) e Douglas Fairbanks (1883-1939) soprattutto a un pubblico adulto.
I personaggi ricorrenti
Zorro doveva vedersela con il malvagio capitano Enrique Sanchez Monasterio (Britt Lomond, 1925-2006). Mentre al letargico caporale Reyes (Don Diamond, 1921-2011) spettava il compito di fare da spalla al sergente Garcia.
La sigla
Originariamente in bianco e nero la serie tv fu restaurata, ridoppiata e sottoposta a colorizzazione nel 1992. La sigla originale, Zorro, era interpretata dai Mellomen quartetto attivo fin dagli anni ’40. (E.M per 70-80.it)