Anni 60-70. Il mistero della numerazione delle targhette della Banda Bassotti. Cosa stava dietro alle varie combinazioni del numero 176?

70-80.it-copertina-articolo

Cani antropomorfi con una insaziabile sete di ricchezza che li spinge a tentare ripetutamente di derubare Paperon de’ Paperoni, i membri della Banda Bassotti  (Beagle Boy, nell’originale USA) sono caratterizzati, oltre che da un numero variabile mai definito, da maglie (quasi sempre) rosse con targhette della numerazione carceraria (sovente) frutto della combinazione dello stesso valore (176). Che, nei decenni, ha generato le teorie più curiose. Vediamole.

Origini e creazione

La Banda Bassotti debutta nel 1951 nella storia Paperino e la Banda Bassotti (Terror of the Beagle Boys), pubblicata sul numero 134 di Walt Disney’s Comics and Stories.
Carl Barks (1901-2000), il padre dei paperi Disney, li concepisce come un gruppo di ladri incalliti, determinati a saccheggiare il deposito di Paperone.
Barks li descrive come personaggi buffi, che, pur minacciosi, risultano spesso più comici che realmente pericolosi.

La tuta

La loro rappresentazione è tanto semplice quanto efficace: tute rosse, pantaloni blu, berretti verdi o blu (a seconda dei casi), mascherine nere sugli occhi, guanti bianchi, barba lunga ed una targhetta con il numero di matricola carceraria, elemento distintivo e subito riconoscibile.

Numerazione delle targhette: un mistero affascinante

Uno degli aspetti più intriganti della Banda Bassotti è la numerazione delle targhette che ciascun membro porta sul petto. Il dettaglio, apparentemente marginale, ha stimolato la curiosità di fan e studiosi per decenni. Le targhette seguono quasi sempre il modello “176-***”, dove le ultime tre cifre variano in modo quasi casuale.

I numeri ricorrenti

Ad esempio, tra i numeri più ricorrenti troviamo 176-176, 176-671 e 176-761. Questo schema numerico è divenuto un marchio di fabbrica della banda e ha generato numerose teorie tra i lettori.

banda bassotti

Perché 176?

Ma perché proprio 176? Secondo alcune interpretazioni, Barks avrebbe scelto questo numero in maniera casuale, mentre altre teorie suggeriscono che possa avere un significato nascosto, forse legato al numero di una cella carceraria o a una data significativa per l’autore. Tuttavia, non esistono dichiarazioni ufficiali che confermino o smentiscano queste ipotesi.

Le ultime tre cifre

Un altro dettaglio interessante riguarda la variazione delle ultime tre cifre. In molte storie, i Bassotti sono rappresentati come membri intercambiabili di una grande famiglia criminale. La variazione delle cifre potrebbe quindi simboleggiare la loro diversità individuale pur mantenendo un’identità collettiva.

  • App 70-80.it Android iOS 2024
    Pubblicità

Un gruppo variabile

Il numero dei membri della Banda Bassotti non è fisso e varia a seconda della storia e dell’autore. Nelle prime storie di Barks, il gruppo è composto da tre membri principali, ma in altre versioni, come quelle di Don Rosa (1951), i Bassotti sono rappresentati come una famiglia estesa che include sette fratelli o cugini.

Quanti sono i Bassotti?

Tale flessibilità ha permesso agli autori di adattare la banda alle esigenze narrative di ogni storia.

banda bassotti

Il clan dei Bassotti

In alcune storie italiane, ad esempio, i Bassotti sono stati rappresentati come un vero e proprio clan, con decine di membri, ciascuno dotato di una targhetta numerica unica.

Le situazioni

La soluzione ha permesso di creare situazioni comiche e intricate, in cui l’identità dei vari membri diventa un elemento centrale della trama.

  • 70-80.it podcast

Personalità e tratti distintivi

Nonostante la loro apparente uniformità, i Bassotti sono caratterizzati da tratti personali distintivi. Alcuni membri si distinguono per la loro intelligenza (relativa), altri per la loro goffaggine o per il loro temperamento.

Determinati e uniti

Tuttavia, sono accomunati da una profonda lealtà verso il gruppo e da una determinazione incrollabile nel perseguire i loro obiettivi criminali, anche se questi falliscono puntualmente.

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

176-176: il leader

Il loro leader, spesso identificato con il numero 176-176, è generalmente rappresentato come il più astuto del gruppo, anche se non immune da errori.

Stratega

Il personaggio funge da punto di riferimento per il resto della banda e guida le operazioni più complesse, spesso ideando piani ingegnosi per penetrare nel deposito di Paperone.

La vita quotidiana della banda

I Bassotti vivono in condizioni modeste alla periferia di Paperopoli, spesso in una baracca di legno o in una roulotte. Questo dettaglio enfatizza il contrasto tra la loro vita e la ricchezza opulenta di Paperone, sottolineando il loro desiderio di riscatto economico attraverso il crimine.

I piani

La loro vita quotidiana è spesso oggetto di gag comiche. In molte storie, i Bassotti sono mostrati intenti a pianificare il loro prossimo colpo, spesso con l’aiuto di improbabili invenzioni o macchinari che finiscono per causare più problemi che vantaggi.

  • Ascolta 70-80.it!

Ripetizione delle cifre

Una peculiarità della numerazione è la frequente ripetizione delle cifre 1, 7 e 6.

Schema

Lo schema non solo rende i numeri facilmente riconoscibili, ma crea anche un senso di continuità tra i vari membri della banda.

banda bassotti

Teorie alternative

Alcuni fan hanno ipotizzato che il numero 176 possa essere un riferimento al numero di una cella carceraria, o addirittura un omaggio a un evento o una persona significativa per Carl Barks.

Evoluzione nel tempo

Sebbene il formato “176-***” sia rimasto costante nella maggior parte delle storie, alcune versioni moderne hanno introdotto varianti, come targhette con numeri completamente diversi o addirittura assenza di numeri, per differenziare i membri della banda.

Il ruolo nella cultura popolare

La Banda Bassotti è diventata un simbolo della lotta contro il potere economico rappresentato da Paperone. Sebbene siano tecnicamente “i cattivi” delle storie, la loro perseveranza e il loro spirito di gruppo li hanno resi personaggi amati da generazioni di lettori.

Metafore

Inoltre, i Bassotti sono stati oggetto di numerose parodie e adattamenti. In alcune storie italiane, ad esempio, sono stati rappresentati come simboli della burocrazia o come metafore di situazioni politiche e sociali.

bassotti

Podcast

Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (M.L. per 70-80.it)

  • 70-80.it
    Pubblicità


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi