Anni 60-70. Il mistero della numerazione delle targhette della Banda Bassotti. Cosa stava dietro alle varie combinazioni del numero 176?

Cani antropomorfi con una insaziabile sete di ricchezza che li spinge a tentare ripetutamente di derubare Paperon de’ Paperoni, i membri della Banda Bassotti (Beagle Boy, nell’originale USA) sono caratterizzati, oltre che da un numero variabile mai definito, da maglie (quasi sempre) rosse con targhette della numerazione carceraria (sovente) frutto della combinazione dello stesso valore […]
1964. Debutta Paperoga, il cugino hippie e naif di Paperino, con l’intento di farne una versione di Pippo

Strana storia quella di Paperoga: nato per farne un Pippo (l’amico ingenuo di Topolino) a Paperopoli, ha avuto diverse evoluzioni in giro per il mondo. Personaggio decisamente di secondo livello negli USA (nome originario Fethry Duck), dove è stato nel tempo sostanzialmente dimenticato, Paperoga ha invece ricevuto grande accoglienza in Italia. Ma anche in Norvegia […]
1951. Nasce l’inespugnabile deposito di Zio Paperone, perennemente attaccato dalla banda Bassotti. Ma esiste davvero?

Il deposito di Zio Paperone, che troneggia a Paperopoli sulla Collina Ammazzamotori ha avuto nel tempo molte materializzazioni. Apparso in numerose storie, ne è stato spesso il protagonista, oltre che l’oggetto di innumerevoli assalti, soprattutto da parte della Banda Bassotti. Ma forse non tutti sanno che ne esiste una planimetria dettagliatissima e che c’è chi […]