Anni 60-70. Il mistero della numerazione delle targhette della Banda Bassotti. Cosa stava dietro alle varie combinazioni del numero 176?

Cani antropomorfi con una insaziabile sete di ricchezza che li spinge a tentare ripetutamente di derubare Paperon de’ Paperoni, i membri della Banda Bassotti (Beagle Boy, nell’originale USA) sono caratterizzati, oltre che da un numero variabile mai definito, da maglie (quasi sempre) rosse con targhette della numerazione carceraria (sovente) frutto della combinazione dello stesso valore […]
Dubbi dell’infanzia: perché i personaggi di Topolino non hanno (quasi) mai i genitori ma solo zii, cugini, fratelli, sorelle e nonni?

Torniamo su un tema che per i nostri lettori sembra rivestire particolare interesse: i misteri narrativi dei fumetti. Disney In questo caso ci soffermiamo su una caratteristica che riguarda il mondo Disney: le vicende del fumetto Topolino (ma anche altre collane di cui ci siamo occupati hanno la stessa impronta sulla questione: pensiamo a Soldino, […]
1955. Arriva in Italia Macchia Nera, l’acerrimo nemico di Topolino, nato in USA nel 1939 senza volto per motivi mai veramente svelati

Uno degli acerrimi nemici di Topolino è Macchia Nera, personaggio apparso per la prima volta nel 1939 (nella storia “Topolino e il mistero di Macchia Nera”). Disegnato da Floyd Gottfredson (1905-1986), aveva testi curati dal fumettista Merrill De Maris (1898-1948). Il look Il personaggio (che nella versione USA si chiama The Phantom Blot) è raffigurato […]