Per ben 11 anni, dal 1972 al 1983, la serie tv M.A.S.H. ha tenuto banco nel palinsesto della CBS, ottenendo sempre un’audience elevata. Col tempo, il cast, cosi come il soggetto, ha subito trasformazioni tali da renderla prima una commedia comica con caratteristiche drammatiche poi un dramma con sfumature comiche. Il cosiddetto dramedy.
Robert Altman
M.A.S.H., acronimo di Mobile Army Surgical Hospital, era ispirata al romanzo omonimo di Richard Hooker (1924-1997), pubblicato nel 1968 e al celebre adattamento cinematografico realizzato nel 1970 dal regista Robert Altman (1925-2006).
La guerra di Corea
I 256 episodi, da circa 25 minuti l’uno, ruotavano attorno al personale da campo di un ospedale chirurgico, il 4077, durante la guerra di Corea combattuta tra il 1950 e il 1953.
I protagonisti principali…
Il nutrito cast originario comprendeva Alan Alda (1936) nel ruolo del Capitano Benjamin Occhio di falco Pierce, mentre Wayne Rogers (1933-2015) in quello del Capitano John Trapper McIntyre. McLean Stevenson (1927-1996) era invece l’ufficiale in comando: Colonnello Henry Blake.
… e il resto dell’organigramma
A completare l’elenco: Larry Linville (1939-2000) ovvero il Maggiore Franklin Frank Burns; Loretta Swit (1937) il Maggiore Margaret Labbra di fuoco Houlihan. Gary Burghoff (1943) era il Caporale Walter Radar O’Reilly; William Christopher (1932-2016) Padre Mulcahy e Jamie Farr (1934) aveva il ruolo di Klinger, il soldato che amava vestirsi da donna. Ma solo per farsi congedare e tornare a casa.
I nuovi arrivi…
I dissapori sul set tra chi avrebbe dovuto essere il protagonista portò, nella quarta stagione, alla sostituzione di Wayne Rogers e McLean Stevenson con Mike Farrell (1939) il Capitano B.J. Hunnicutt e Harry Morgan (1915-2011) il nuovo ufficiale in comando, Colonnello Potter.
… e nuovi cambi
Dalla sesta stagione al posto di Larry Linville troviamo David Ogden Stiers (1942-2018), nel ruolo del maggiore Winchester.
Una serie pluripremiata
Negli anni M.A.S.H. si è aggiudicata 14 Emmy Awards e un Golden Globe, l’attore Alan Alda altri 6 come miglior protagonista di una serie televisiva, mentre McLean Stevenson ne ha vinto uno come attore non protagonista.
Storie vere
Le trame trovarono ispirazione dalla guerra in Vietnam, ancora in corso durante la messa in onda delle prime stagioni e dai racconti dei veri medici chirurghi in attività durante il conflitto in Corea.
Ultime stagioni
Nei primi anni ’80, Alan Alda, protagonista incontrastato di M.A.S.H., pensava che la decima stagione sarebbe stata l’ultima. Tuttavia fu convinto a girarne ancora una più corta: 16 episodi invece dei canonici 25 (la nona 20 episodi, la decima 21).
Episodio da record
Proprio l’ultimo commovente episodio d’addio di due ore, un vero e proprio film trasmesso il 28 febbraio 1983 dal titolo Goodbye, Farewell and Amen, fu seguito da 106 milioni di telespettatori (altre fonti parlano di 125 milioni). Divenendo il più visto nella storia della tv americana.
Calo dei consumi idrici
Si racconta che durante la messa in onda, a New York ci fu una drastica riduzione dei consumi idrici, perché molti abitanti della Grande Mela attesero la fine dell’episodio per poter andare in bagno.
Mai trasmesso in Italia
In Italia M.A.S.H. pur essendo apprezzata, probabilmente per gli argomenti trattati non ha avuto il medesimo seguito ottenuto oltre oceano. Destino curioso: l’episodio da record non è andato in onda nel nostro paese perché mai doppiato. Come d’altronde l’intera ultima stagione, disponibile solo nell’edizione estera. (E.M per 70-80.it)