1974. Il giradischi Stereorama 2000 De Luxe della Reader’s Digest diventa l’impianto stereo degli italiani, fa nascere i primi amori casalinghi

giradischi

Il giradischi Stereorama 2000 De Luxe, già in produzione negli anni 60, dal 1974 divenne accessibile alle tasche degli italiani grazie alla rivista Selezione dal Reader’s Digest.

Vendita a rate

Il giradischi stereo/mono predisposto all’ascolto di 33/45/78 giri, si poteva acquistare con l’abbonamento alla rivista anche in 12 rate, da 3500 lire ciascuna. Sebbene non fosse un top di gamma, dava l’impressione di avere un impianto stereo “vero”, alla portata di tutte le tasche.

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

Le caratteristiche

Lo Stereorama 2000 De Luxe, con amplificatore integrato, dall’aspetto moderno per il periodo, era dotato di un coperchio in plexiglass, sei potenziometri anteriori per il bilanciamento, per il volume, due per ciascun canale adibiti alla regolazione di bassi e alti.

Distruttore di dischi

Il giradischi aveva due casse acustiche di potenza modesta, ma la puntina in breve tempo rendeva i dischi inascoltabili. Aspetto non secondario: si poteva collegare a un riproduttore a cassette e ad una radio.

Giradischi2

Il cambiadischi

Vero fiore all’occhiello del giradischi Stereorama 2000 De Luxe era però il cambiadischi.

Impilatore

Un supporto che permetteva di “impilare” un certo numero di 45 giri (almeno 4) e 2 album, senza dover  cambiare disco una volta finito.

  • La restaura persiane
    Pubblicità

Le feste

La caratteristica lo rese ideale per le feste casalinghe, dove i successi del momento contribuivano alla nascita dei primi amori adolescenziali.

  • 70-80.it app
    Pubblicità

Selezione dal Reader’s Digest

Versione italiana della statunitense Reader’s Digest, la rivista fu fondata a Milano nel 1948. Il mensile trattava numerosi argomenti: scienza, salute, ambiente, storia, biografie.

Prodotti accessori

Dal 1959 abbinò la vendita di prodotti editoriali e dischi a prezzi scontati per gli abbonati. Negli anni 70 fu la volta di giradischi stereofonici. Cessò le pubblicazioni nei primi anni 2000.

The Young Pope

Curiosità: nella quarta puntata della fiction The Young Pope di Paolo Sorrentino (1970) si vede  il giradischi Stereorama 2000 De Luxe mentre suona un disco di Nada (Nada Malanima, 1953). (E.M. per 70-80.it)

  • Quei favolosi anni 70 di Enzo Mauri
    Pubblicità

 


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi