Condotto dal famoso doppiatore ed attore Renzo Palmer (pseudonimo di Lorenzo Bigatti, 1930-1988) e da Bob Monkhouse (1928-2003), intrattenitore e commediante inglese, Oggi le comiche era un programma antologico di mezzora che caratterizzava la fascia del tardo orario di pranzo (13.00) sul Programma nazionale, precedendo il TG delle 13.30.
Oggi le comiche: antologia del film dell’era del muto
La trasmissione era un contenitore di spezzoni di film comici, generalmente degli anni del muto, tra cui quelli di Mack Sennett (1880-1960), fondatore della Keystone Pictures Studio, di Charlie Chaplin (1889-1977), di Ben Turpin (1869-1940), di Stanlio e Ollio (Stan Laurel, 1890-1965 e Oliver Hardy, 1892-1957) e di Buster Keaton (pseudonimo di Joseph Frank Keaton 1895-1966), al tempo ancora conosciuto in Italia come Saltarello.
Vengo prima del TG, ma troppo tardi per la scuola
Come detto, il programma andava in onda il sabato alle 13.00, prima dell’edizione del telegiornale delle 13.30.
Corse folli
In conseguenza dell’orario, i bambini facevano quindi corse folli per riuscire a vederne almeno la metà .
Longeva
La trasmissione, nonostante la scarsa modernità (le comiche erano un modello già da tempo sulla via del tramonto quando fu lanciata nel 1968), fu estremamente longeva: andò in onda infatti in edizioni annuali fino al 1977.
La sigla
Famosa la sigla d’apertura, con il pittore che tentava di scrivere sulla porta il titolo del programma Oggi le comiche.
Posticipazione
La prima puntata di Oggi le comiche era prevista per il 16/01/1968. Tuttavia, in seguito al terremoto che colpì il Belice, nella notte tra il 14 e il 15/01/1968 venne rinviata di una settimana in segno di rispetto verso le vittime.
Podcast
Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (M.L. per 70-80.it)