L’invincibile e forzuta (a dispetto dell’apparente gracilità fisica) Abelarda è la ultracentenaria nonnina di Soldino, giovanissimo sovrano di Bancarotta, piccolo stato che, come si desume dal nome, è in perenne default finanziario. Soprattutto a causa dell’inefficiente ministro Scartoffia.
Super Nonna
Cuoca sopraffina e brava educatrice, Nonna Abelarda è di fatto un supereroe che, come tale, ha i suoi nemici, combattuti con vibranti sganassoni.
I nemici
Gli antagonisti di Nonna Abelarda sono: Nerone e la sua banda (I Neroni), Malvagik, malvivente in tutina ispirato chiariamente a Diabolik, lo scienziato pazzo dottor Magnus, Crudelia.
Nic e Noc, il duca Frittella, il gatto Attila, il gorilla Bongo
E ancora i gangster sempliciotti Nic e Noc, il duca Frittella, il gatto Attila e il gorilla Bongo, che si esprime attraverso dei cartelli.
Da Volpetto a Trottolino passando per Lo Scolaro
Creata da Giovan Battista Carpi (1927-1999) nel 1955 per il mensile per bambini Volpetto – volpe antropomorfa ideata da Giulio Chierchini (1928-2019), di cui Abelarda è la nonna -, la fortissima nonnina approda presto sul settimanale Lo Scolaro.
Soldino
Salvo passare nel 1957 su Soldino (dove diventa appunto la nonna del piccolo sovrano) e poi, fin dal primo numero, sul mensile Trottolino dello stesso editore Bianconi.
Vita editoriale
Se si esclude la partecipazione in Soldino (618 numeri dal 1957 al 1992) e Trottolino (446 numeri tra il 31 dicembre 1952 e l’agosto 1990), la vita editoriale di Nonna Abelarda si sviluppa in tre fasi.
Le avventure di una nonna terribile
La prima è Abelarda – le avventure di una nonna terribile per 46 albi dal 1971 al 1974.
La seconda sono i 4 albi di Fantastica Abelarda, pubblicati dal 1990 al 1991, mentre la terza e ultima è costituita da Le avventure di Abelarda Serie Oro, esauritasi tra l’inizio e la fine del 1991.
Tartine Mariol
Il successo del personaggio superò le Alpi, approdando in Francia, dove fu pubblicato col nome Tartine Mariol.