1966. Mission Impossible, la squadra di super agenti segreti destinata a lasciare il segno nella storia della televisione. Con la sigla ispirata dal codice Morse

Mission Impossible

Gli amanti del genere ricordano certamente come nella serie tv Mission Impossible comparissero alcuni volti noti dei telefilm di fantascienza. Da Martin Landau (1928-2017) e la consorte nella vita reale Barbara Bain (1931) futuri, all’epoca, protagonisti di Spazio 1999, a Leonard Nimoy (1931-2015)  e William Shatner (1931), rispettivamente signor Spock e capitano James Kirk di […]

1965. Quando l’editore decise di sospendere la pubblicazione del fumetto Sadik temendo la censura. Nonostante il primo numero fosse andato a ruba

Sadik

Destino vuole che i prodotti di qualità subiscano innumerevoli tentativi d’imitazione. Negli anni ’60 la stessa sorte toccò a Diabolik, che fece da apripista a diverse pubblicazioni: i cosiddetti neri minori. Fra i quali Sadik risultò uno dei fumetti meglio riusciti. Nino Cannata Sadik nacque da un’idea del giornalista e sceneggiatore di fumetti Nino Cannata […]

1962. Quando la Jaguar diffidò le sorelle Giussani a citare l’E Type nel fumetto Diabolik per paura che nuocesse alle vendite

Jaguar

Il prestigioso modello E Type della britannica Jaguar nel 2021 ha festeggiato le 60 candeline. E le forme sinuose e indubbiamente affascinanti dell’auto presentata al salone di Ginevra nel marzo 1961, conquistarono anche Angela (1922-1987) e Luciana (1928-2001) Giussani. Cioè le creatrici di Diabolik. Il re del terrore Nel 1962, quando Diabolik si affacciò nelle […]