A guardarlo, sembra uscito da un film di fantascienza (degli anni ’50-’60); in realtà il design particolare dell’Ericofon aveva come scopo principale la praticità d’utilizzo. Obiettivo centrato in pieno, visto che è considerato un prodotto innovativo e rivoluzionario per l’epoca.
Prodotto svedese
L’Ericofon – o telefono Cobra – fu progettato dalla svedese Ericsson (di qui il nome) alla fine degli anni ’40 e immesso sul mercato nel 1954. L’idea di un apparecchio composto di un unico blocco fu favorita dai progressi nell’uso delle plastiche e materiali ferromagnetici.
L’uso ospedaliero
L’inconfondibile design dell’Ericofon, opera dell’ingegnere Gosta Thames (1916-2006), era stato pensato per uso ospedaliero. La particolare forma compatta con cornetta e corpo dell’apparecchio in un unico blocco e il disco selettore nella parte inferiore intendeva favorirne l’utilizzo, soprattutto per chi doveva telefonare dal letto d’ospedale.
Una distribuzione mondiale
Gli Stati Uniti e l’Australia rappresentarono il principale mercato dell’Ericofon, distribuito su licenza dalla North Electric di Galion in Ohio mentre in Italia dalla Fatme di Roma mantenendo il design invariato.
Spine e numeri
Cambiavano le spine e i numeri del disco selettore: alfanumerici nella versione americana; solo numerici in quella europea.
18 colori
L’Ericofon era disponibile in 18 colori e due varianti leggermente diverse con suoneria ronzante. Quella allungata per il mercato europeo e australiano; più corta nella versione americana.
Corpo trasparente
Un modello aveva addirittura un fantascientifico corpo in plastica trasparente.
Il modello con tastiera
Nel 1967 apparse il primo modello di Ericofon con tastiera e dieci tasti numerici.
Da 10 a 12
Nel 1968 uscì invece un’edizione limitata di 7000 pezzi (ma solo 3000 furono effettivamente venduti), con tastiera di 12 tasti in cui erano presenti anche asterisco e cancelletto, oggi formato standard per tutti i telefoni.
Fine produzione
Nel 1972 la Ericsson cedette i diritti dell’Ericofon ad una piccola azienda, la CEAC, che ne continuò la produzione sotto nuovo nome per un breve periodo.
Ericofon 700
Nel 1976 il progettista Carl-Arne Breger (1923-2009) realizzò un nuovo modello di Ericofon chiamato Ericofon 700, prodotto nuovamente dalla Ericsson per celebrare i suoi 100 anni di attività.
Podcast
Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (E.M per 70-80.it)