1954. Con l’Ericofon arriva il futuro. Il telefono svedese dalle forme inconfondibili venduto con successo in tutto il mondo

A guardarlo, sembra uscito da un film di fantascienza (degli anni ’50-’60); in realtà il design particolare dell’Ericofon aveva come scopo principale la praticità d’utilizzo. Obiettivo centrato in pieno, visto che è considerato un prodotto innovativo e rivoluzionario per l’epoca. Prodotto svedese L’Ericofon – o telefono Cobra – fu progettato dalla svedese Ericsson (di qui […]
Anni ’70. L’ombelico di Raffaella Carrà riscompare sotto i pantaloni a vita alta, anzi altissima. Inizia la lunga epoca di eccessi e oversize

Chi porta i pantaloni? Può un periodo misurarsi attraverso di essi? Gli anni ’70 sono un momento particolare dal punto di vista socio-culturale. Spinte Da una parte si sono affievolite le spinte utopico-progressiste dei ’60, scontratesi con le resistenze ai cambiamenti dall’alto (di quelli che si cominciano a chiamare poteri forti). Ma anche dal basso […]
1968. La RAI trasmette l’Odissea e i bambini si terrorizzano vedendo Polifemo

L’Odissea di Omero (sottotitolata Le avventure di Ulisse), fu, nel 1968, la prima produzione a colori della RAI. Anche se fu trasmessa in bianco/nero (considerato che l’avvio delle trasmissioni a colori avvenne solo nel 1977 in forma stabile). La produzione a colori trovava infatti ragione meramente nella commercializzazione internazionale della miniserie. Cast Protagonisti dello sceneggiato […]