1966. Settevoci anticipa le trasmissioni della domenica pomeriggio e all’ora di pranzo. Lancia Pippo Baudo futura icona televisiva

Nelle orecchie di chi fra gli anni ’60 e ‘70 era appena fanciullo, risuonano ancora le canzoni Donna Rosa e Viva le donne, sigle finali della trasmissione televisiva Settevoci. La storia La storia di Settevoci, basata su una dichiarazione del conduttore Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, 1936-2025) e quindi ritenuta veritiera, narra che il […]
1966. I bambini italiani impazziscono per Furia, cavallo del West. Che beve solo caffè per mantenere il suo pelo, il più nero che c’è

Trasmesso per la prima volta dal 1955 al 1960 negli USA come Fury (poi Brave Stallion), il telefilm Furia arriva in Italia nel 1966 sulla TSI (Televisione della Svizzera Italiana, visibile in alcune aree del nord Italia) e l’anno successivo sulla RAI. Furia, cavallo del West Le vicende trattate nella fiction sono relative al rapporto […]
1961. Dopo il cinema e la radio il Dottor Kildare conquista anche la tv. Anticipa i medical drama, tanto cari anche al pubblico italiano

Prendete un affascinante esponente della professione medica, portatelo in tv e otterrete una serie dal successo assicurato. No, non stiamo parlando di Luca Argentero (1978), trionfatore della stagione televisiva 2020-2021 con Doc-Nelle tue mani, ma di Richard Chamberlain (1934-2025), il Dottor Kildare scomparso in queste ore che dagli anni ’60 ha ispirato tutti i medical […]