Anni 70. Esplode il poliziottesco. Da Banditi a Milano a La polizia ringrazia il clichè del commissario solitario, disilluso ed esasperato

Tra la fine degli anni ’60 e la prima metà dei ’70 al Cinema si fa spazio un nuovo filone che, insieme a quello della cd. commedia-sexy, occuperà i grandi schermi per un decennio. Parliamo del poliziottesco, un’evoluzione tutta italiana e spesso trash del poliziesco USA. Svegliati e uccidi Tecnicamente il primo film ascrivibile all’area […]
Anni 60-70. Svanitella Svanitè è Gisella Sofio paladina delle pulizie di casa. La cera Liù conquista il pubblico televisivo.

Negli anni ’60 l’inesauribile creatività del fumettista, sceneggiatore e regista Paul (Paolo) Campani (1923-1991) partorì per Carosello il personaggio a cartone di Svanitella Svanitè. Ragazza un po’ svampita Il nome della ragazza venne ispirato dal modo un po’ svampito di approcciarsi alle situazioni descritte negli spot in onda dal 1960 al 1966. Gisella Sofio Per […]
1966. Ci si lancia nel Geghegè. Rita Pavone yé-yé girl made in Italy conquista il pubblico giovane e introduce il termine riff

Se al giorno d’oggi ci si scandalizza per i testi dei giovani rapper di casa nostra, all’epoca, in pieno boom economico, ci pensava Rita Pavone (1945) a scaldare gli animi con il suo Geghegè. Qui ritornerà Scritto da Bruno Canfora (1924-2017) con parole della regista Lina Wertmüller (1928-2021), il Geghegè fu pubblicato nel 1966 come […]