1972. Con le Canzoni alla Gigetto, Ninetto Davoli porta a Carosello il suo repertorio di successi italiani stonati

canzoni alla gigetto

Alle prime luci dell’alba, in una Roma deserta, un garzone di panetteria canta a squarciagola i più grandi successi del repertorio italiano. E’ il soggetto de Le Canzoni alla Gigetto, spot della genovese Saiwa andato in onda con successo a Carosello dal 1972. Il personaggio divenne fra i più celebri del decennio nella nota trasmissione televisiva.

  • La restaura persiane
    Pubblicità

Il protagonista

Protagonista de Le Canzoni alla Gigetto, l’attore Ninetto Davoli (Giovanni Davoli, 1948) di origini calabresi, cresciuto nella baraccopoli di Borghetto Prenestino a Roma.

  • 70-80.it app

Pasolini talent scout

Scoperto da Pier Paolo Pasolini (1922-1975), inizia con il regista bolognese un lungo sodalizio artistico. Gira con Pasolini 9 film, fra cui Uccellacci e Uccellini (1966) assieme a Totò (1898-1967). Davoli recita poi in numerose pellicole di Sergio Citti (1933-2005) e con altri registi di fama, come Eugenio Cappuccio (1961)

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

Il garzone di panetteria

Ne Le Canzoni alla Gigetto, protagonista è il garzone di panetteria, che una volta si recava in bicicletta (adesso si usano i furgoni) nei negozi di zona a distribuire il pane appena sfornato.

Il modello

Noti proprietari di forni hanno iniziato da giovani con questo umile mestiere, prima di intraprendere la carriera imprenditoriale. Il garzone era famoso per la buona conoscenza delle canzoni italiane più famose.

  • Alexa: apri Musica 70 80!

Lo spot Saiwa

Il Carosello Premium Saiwa, andò in onda dal 1972 al 1976. Fu ideato dall’agenzia McCann- Erickson e realizzato dalla casa di produzione Rpa.

Canzoni alla Gigetto1

Le canzoni

Le canzoni che Gigetto cantava a squarciagola nello spot, non sempre intonato, sono alcuni dei più grandi successi italiani. Nel Carosello 1972, La Bambola di Patty Pravo (1948); nel 1973 Quanto è bella lei di Gianni Nazzaro (1948). Nel 1975 è la volta di Mamma di Beniamino Gigli (1890-1957), mentre nel 1976 di Fili d’Oro di Claudio Villa (1926-1987).

  • 70 80 action Google Home
    Pubblicità

La voce

La voce che concludeva lo spot Le Canzoni alla Gigetto era di Giuseppe “Peppino” Rinaldi (1919-2007) uno dei padri del doppiaggio italiano, con numerosi attori famosi in portafoglio, fra cui Paul Newman (1925-2008) e Marlon Brando (1924-2004). (E.M. 70-80.it)

  • Quei favolosi anni 70 di Enzo Mauri
    Pubblicità

 

 


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi