1969. Dopo tre anni dalla prima USA va in onda in Italia la serie Hawk l’Indiano con Burt Reynolds

hawk

Trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti in una sola stagione da 17 episodi dall’8 settembre 1966 al 29 dicembre 1966 sulla rete ABC e giunta in Italia tre anni dopo (ma oggetto di numerose repliche tra gli anni ’70 ed i primi ’80), Hawk l’indiano (Hawk) è una serie drammatica di genere poliziesco ambientata a New York e incentrata sulle vicende di uno stoico detective di origini indiane, l’irochese John Hawk, interpretato da Burt Reynolds (1936-2018).

Trama

John Hawk è un investigatore della polizia di New York con origini native americane. La sua identità culturale e le sue radici giocano un ruolo cruciale nelle storie che affronta nella fiction.

  • 70-80.it app
    Pubblicità

Il protagonista

Il personaggio di Hawk è un uomo di integrità e coraggio, impegnato a risolvere casi complessi che spesso coinvolgono questioni di giustizia sociale e diritti dei nativi americani.

D.A. “Dan” Carter

Accanto a lui, il suo partner, l’agente Dan Carter, interpretato da Wayne Grice (1935), fornisce supporto e una prospettiva diversa, creando una dinamica interessante e ricca di contrasti, mentre Gorten (Leon Janney) è l’informatore decisivo in diverse occasioni.

Guest star

Tra le numerose guest star degli episodi segnaliamo: Ken Kercheval (1935-2019, nella parte di Clark), qualche anno dopo famoso protagonista della serie Dallas, John Karlen (pseudonimo di John Adam Karlewicz, 1933-2020, interprete di John Polanski), Diane Baker (1938, che impersona Mary Wheelis), Mark Gordon (1926-2010, nella parte di Beech), David Hurst (1926-2019, che riveste il ruolo di Louis Anselmi) Jason Wingreen (1920-2015, nel ruolo dell’assistente D.A.).

Impatto culturale

La serie è stata pionieristica per il suo tempo, offrendo una rappresentazione positiva e rispettosa dei nativi americani in un’epoca in cui erano spesso ritratti attraverso stereotipi negativi.

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

Le radici di Reynolds

Burt Reynolds, che aveva anche radici native americane, ha portato autenticità e passione al ruolo, diventando un simbolo di orgoglio per molte comunità indigene.

Produzione

Ideata da Alan Sloane (1914-2001) e diretta da Sam Wanamaker (1919-1993), il telefilm fu prodotto dalla Screen Gems Television e girato negli studios della Filmways a New York.

La sigla

Le musiche (il tema è un cult) furono composte da Kenyon Hopkins (1912-1983) e Nelson Riddle (1921-1985).

hawk

Critica positiva

La critica dell’epoca ha lodato la performance di Reynolds e la serie è stata apprezzata per il suo approccio audace e innovativo.

Eredità

Nonostante la mancanza di stagioni successive alla prima, Hawk l’Indiano ha influenzato molte produzioni successive, aprendo la strada a una rappresentazione più autentica e variegata degli indiani americani in televisione e cinema.

Reynolds = Hawk

Reynolds, per parte propria, dopo la fiction tv ha continuato a costruire una carriera brillante. Anche se per molti dei suoi fan, il ruolo di John Hawk rimane quello più memorabile.

La replica del 1976

Tanto è vero che dopo il successo dei film di Reynolds Quella sporca ultima meta (del 1974) e Un gioco estremamente pericoloso (del 1975), la NBC replicò la serie Hawk l’indiano nel 1976, registrando, a dieci anni di distanza dalla prima, un’audience estremamente significativa.  (M.L. per 70-80.it)

  • Pubblicità


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi