1965: esce L’Ombrellone di Dino Risi con Enrico Maria Salerno e Sandra Milo. Fotograferà per sempre un’epoca

enrico

La trama de L’Ombrellone, film di rilievo sociologico del 1965, è abbastanza lineare: Enrico Marletti (Enrico Maria Salerno, 1926-1994), benestante ingegnere romano sui quaranta, che odia il mare e la confusione, lascia una capitale deserta per il ferragosto, diretto a Riccione.

  • 70-80.it podcast

Giuliana

Lì, da tre settimane, è in vacanza la moglie Giuliana (Sandra Milo, 1933), stereotipo della donna bella e superficiale, che lo trascina nella sua routine vacanziera, fatta di altrettanti stereotipi.

  • 70 80 action Google Home
    Pubblicità

La pettegola, la bimba monella, il playboy, il ricco, il nobile in bolletta

L’albergo dove Giuliana alloggia è infatti un catalogo di personaggi tipici del contesto balneare. Ci sono la pettegola col marito succube e la figlia dispettosa; Pasqualino (Raffele Pisu, 1925-2019), il tipo da spiaggia con la battuta sempre pronta e la missione di far ridere tutti a tutti i costi; le suore venditrici di dote per future spose.

  • Quei favolosi anni 70 di Enzo Mauri
    Pubblicità

Menage

Nel coacervo romagnolo spiccano poi il ricco commendator Tagliaferri con panfilo annesso (José Calvo, 1916-1980) e il playboy Sergio (un bellissimo Jean Sorel, 1934), che erroneamente l’ing. Marletti identifica come l’amante di Giuliana.

  • La restaura persiane
    Pubblicità

Il Conte

La quale, effettivamente, vive un momento in inquietudine coniugale, attratta da uno spiantato e truffaldino nobile, Antonio Bellanca (Lelio Luttazzi, 1923-2010), banditore d’aste che, con eloquio forbito, colloca vere e proprie cianfrusaglie a donne ammaliate dalle sue citazioni.

Enrico, L'ombrellone

Il ravvedimento di Giuliana

Prima che la relazione extraconiugale si compia, Giuliana tuttavia si ravvede (dopo una passeggiata con Enrico sul lungomare di Riccione) ed interrompe i contatti col conte, annullando un costoso ordine per un mobile del Settecento.

La rivincita di Enrico

Il confronto tra Enrico e il Conte termina in una villa di Riccione, in cui è stata allestita una spaghettata notturna. Marletti, abilmente bluffando a poker, riesce a vincere una grossa cifra, recuperando così i soldi spesi per le vacanze a danno di un ancor più povero Bellanca.

  • 70-80.it app

La fuga del Marletti

Riappacificatosi con Giuliana, Enrico finalmente torna a Roma, dando un passaggio proprio alla pettegola dell’albergo. Non prima, però, di essersi messo d’accordo con il gigolò Sergio (ormai divenuto suo amico), affinché i playboy del giro escludano Giuliana dalle loro possibili clienti.

  • 70 80 action Google Home
    Pubblicità

La colonna sonora

Di rilievo la colonna sonora del film, contraddistinta da 25 classici del periodo, tra i quali: Il mondo di Jimmy Fontana (1934-2013); Il peperone, di Edoardo Vianello (1938); Viva la pappa col pomodoro di Rita Pavone (1945); Uno dei Mods, di Ricky Shayne  (1944) e Roberta di Peppino di Capri (1939).

  • Quei favolosi anni 70 di Enzo Mauri
    Pubblicità


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi