1969. Ma che freddo fa di Nada diventa l’inno dell’inverno. Il racconto di una bimba predestinata a scalare la hit parade
Con l’arrivo dei primi freddi, infagottati negli abiti pesanti alla ricerca di un po’ di tepore quante volte c’è capitato d’intonare Ma che freddo fa di Nada? Predestinata Classe 1953, si racconta che Nada (Nada Malanima) prese il nome dalla zingara che predisse alla madre incinta l’arrivo di una bimba destinata al successo. Lo […]
1968. Luglio di Riccardo del Turco arriva in vetta alla Hit Parade italiana e francese (in questo caso con un testo decisamente hot). Non sfonda però in Inghilterra
14 Luglio 1968. Nella Hit Parade di Lelio Luttazzi (1923-2010) arriva al primo posto Luglio (col bene che ti voglio) di Riccardo del Turco (1939). Gli ombrelloni e le spiagge. Ma solo del mese di luglio Il brano resterà a lungo in testa alle classifiche di vendita e sarà per sempre associato all’immagine degli ombrelloni e delle […]
1965: esce L’Ombrellone di Dino Risi con Enrico Maria Salerno e Sandra Milo. Fotograferà per sempre un’epoca
La trama de L’Ombrellone, film di rilievo sociologico del 1965, è abbastanza lineare: Enrico Marletti (Enrico Maria Salerno, 1926-1994), benestante ingegnere romano sui quaranta, che odia il mare e la confusione, lascia una capitale deserta per il ferragosto, diretto a Riccione. Giuliana Lì, da tre settimane, è in vacanza la moglie Giuliana (Sandra Milo, 1933-2024), […]