1969. Serge Gainsbourg e Jane Birkin fanno da apripista al sexy sound. Le canzoni erotiche ai vertici della hit parade Rai, sfidano la censura

Da quando nell’agosto 1969 il musicista Serge Gainsbourg (1928-1991) e l’attrice Jane Birkin (1946-2023) pubblicarono il singolo Je t’aime moi non plus, dando il via al fenomeno del sexy sound, niente fu come prima. Censura La canzone che mima un rapporto sessuale, destò un tale scandalo da essere censurata dalla maggior parte dei paesi dove […]
1966. I Dik Dik, quando la casa discografica chiese a Pietruccio Montalbetti di impedire a Lucio Battisti di cantare

Quando l’astro dei Dik Dik cominciò a brillare era l’epoca dei cosiddetti capelloni. Negli anni ’60 sulla scia dei successi firmati da Beatles e Rolling Stones, era infatti comparsa sulla scena musicale italiana una schiera di gruppi denominati beat. Ispirati in tutto e per tutto al modo di vestire e suonare dei miti d’Oltremanica. Prima […]
1963. Arriva il Philips K7: registratore pratico e portatile, lancia la moda delle registrazioni in casa. In Italia serve per la Hit Parade

La moltitudine di ricordi riferiti al Philips K7 o EL3302 è legata alle innumerevoli registrazioni casalinghe tra parenti ed amici. Canzoni alla radio Il pratico microfono esterno del Philips K7 consentiva inoltre di registrare dalla radio le canzoni preferite. La Hit Parade In particolare, durante la Hit Parade di Lelio Luttazzi (1923-2010). Quando i migliori successi del […]