1946. Viene avvistato sul lago di Como il relativo mostro: il lariosauro. Che da allora ci accompagnerà periodicamente fino ai giorni nostri

lariosauro

Anche noi abbiamo il nostro mostro di Loch Ness. Per la verità più d’uno, posto che, scavando – pardon, navigando – si scopre che ce ne è uno in quasi ogni lago italiano. Più o meno importante, più o meno nascosto e più o meno grande.
Di quello del lago di Como, il lariosauro, si comincia a scrivere e parlare un anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, in località Pian di Spagna, nella parte settentrionale del lago e, poi, a Varenna.

  • Engine Radio
    Pubblicità

Lariosauro: l’anatra mostruosa

Otto anni dopo, il lariosauro è avvistato di nuovo ad Argegno. Lì è descritto come un animale lungo 80-90 cm, con muso e parte posteriore arrotondate e zampe “come un’anatra”. Probabilmente una semplice lontra, animale allora presente sul lago, diranno gli esperti che studieranno il fenomeno.

Lariosauro

Lariosaurus: il gigantesco mostro di Dongo e Musso

Passano tre anni e, nell’agosto del 1957, appare tra Dongo e Musso quello che è definito dalle cronache locali un “gigantesco mostro”.

lariosauro

Il mostro del lago di Como

Non bisogna aspettare molto per un nuovo avvistamento: nel settembre dello stesso 1957, da una batisfera, è segnalato un animale simile ad un coccodrillo, che ispirerà il romanzo del 2011 di Emanuele Pagani (1981), Il mostro del lago di Como.

Lariosauro, Lariosaurus

La stampa

Alla vicenda vi dedicheranno attenzione, nel tempo, numerosi giornali locali, ma anche nazionali alla ricecrca di notizie misteriose, quali La Nazione, Il resto del Carlino, Il Tempo, La Domenica del Corriere, che riporteranno notizie di avvistamenti ed addirittura attacchi a barche.

Lariosaurus

Lariosauro, affettuosamente Lierni

Incontri saranno registrati – anche se con meno rilevanza – pure negli anni 60, 70 e 80, più frequentemente nella località di Lierna, nei pressi della spiaggia del Borgo di Grumo, dove, in effetti, vi furono ritrovamenti fossili della specie Lariosaurus balsami, ribattezzato per l’occasione Lierni.

  • Pubblicità

Ul Mustru

Qualche sporadico avvistamento è annotato anche nella prima metà degli anni 90. Poi, a far tornare in auge il lariosauro ci pensa, nel 2001, il “menestrello lagheé” Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi, 1965), che gli dedica la canzone El Mustru.

Lariosauro: l’anguilla di Lecco

E così la vicenda torna – è il caso di dirlo – a galla, tanto che, due anni dopo, è segnalata un’anguilla di 10-12 metri, nelle acque di Lecco.

Lariosaurus

Topolino e il Lariosaurus

Ma il Lariosaurus balsami ha fame e fama, tanto da comparire anche su alcune storie di Topolino, dove è rappresentato come una simpatica creatura.

Cosa c’è di vero

In realtà, il lariosauro (lariosaurus) è esistito veramente: era un rettile acquatico appartenente ai notosauri, vissuto nel Triassico medio (Anisico – Ladinico, circa 245-235 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Italia, Svizzera, Spagna, Francia) e in Asia (Israele e Cina).

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

Da 60 cm a 1,30 metri: insomma, un mostriciattolo…

In media gli esemplari adulti di lariosauro avevano una lunghezza compresa tra 60 centimetri e 1,30 metri: una caratteristica del lariosauro era data dalle zampe anteriori, modificatesi lungo l’evoluzione con una conformazione simile a delle pinne, mentre quelle posteriori avevano conservato l’originale struttura con cinque dita, probabilmente palmate. Quindi, a ben vedere, non dissimile dai primi avvistamenti sul lago di Como del 1946 e del 1957.

Predatore

Da quel che si è potuto ricostruire, il lariosauro era un predatore acquatico che si muoveva nuotando grazie alle “pinne” anteriori potenti, aiutandosi con la lunga coda. Il cranio, con i lunghi denti ed affilati anteriori, era conformato per intrappolare piccoli pesci e altre prede scivolose come i cefalopodi.

  • 70-80.it app
    Pubblicità

Non anfibio

La scoperta di probabili embrioni potrebbe indicare l’ovoviviparità di questi animali e quindi uno stile di vita completamente acquatico.

Estinto

In conclusione, il lariosauro esiste veramente; o meglio, è esistito, essendosi estinto. O forse no?

Podcast

Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (M.L. per 70-80.it)

 


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi