1950. Perché i dischi piccoli girano a 45 giri mentre quelli grandi a 33 (e 1/3)? Chi ha deciso la durata dei pezzi fissandola a circa 3 minuti?

Ci è sempre sembrato illogico: perché i long playing che grazie al diametro maggiore potrebbero di per sé durare di più sono registrati a 33 giri e 1/3 mentre i dischi più piccoli, intrinsecamente capaci di immagazzinare meno musica, vengono fatti girare più velocemente, a 45 giri? “Ovvio, nei primi deve starci l’intero album, mentre […]
1975. Abbiategrasso: Carlo Vichi, imprenditore all’antica e fuori dal coro, rende accessibile la TV anche a colori alle classi lavoratrici

Carlo Vichi (1923-2021), fondatore nel 1945 della Vichi Apparecchi Radio di Milano, la MiVar, era decisamente un uomo fuori dagli schemi. Con le sue radio prima e con i suoi TV color poi, Vichi ha avuto il coraggio di competere con Philips, Grundig, Telefunken e Nordmende, permettendo anche alle fasce meno abbienti di possedere apparecchi […]
1954. Grazie al transistor gli apparecchi radio diventano tascabili, a passeggio o mentre si fa la spesa, si ascoltano musica e notizie

La prima immagine che viene in mente pensando alle radioline a transistor, è quella del marito all’ascolto delle partite di calcio, durante la passeggiata della domenica pomeriggio. Accanto alla moglie annoiata. Le origini Il transistor (combinazione di TRANSconductance varISTOR), nacque in America alla fine del 1947 nei Bell Laboraties, dopo una lunga ricerca condotta dal […]