1980. Remote Control hit dei The Reddings, figli del grande Otis Redding

I Reddings sono stati un gruppo americano di funky, soul e disco, fondato dai figli del grande Otis Redding (1941-1967) – quello del capolavoro del 1968 (Sittin’ on) the Dock of the Bay. I componenti erano infatti: Dexter Redding (1960, basso e voce) e Otis Redding III (1963, chitarra) insieme a Mark Lockett (1956, batteria, […]
1984. Arrivano i Power Station supergruppo che coinvolge i Duran Duran e gli Chic. Nati per capriccio hanno vita breve ma lasciano il segno

Prendete una delle band britanniche più amate degli anni ’80, aggiungete le sonorità funky tipiche dell’America anni ’70 e otterrete un supergruppo: i Power Station. La formazione I Power Station, infatti, erano composti da John Taylor (1960) e Andy Taylor (1960) dei Duran Duran con Tony Thompson (1954-2003) ex batterista degli Chic. Quel tocco in […]
1980. Ma quale idea di Pino D’Angiò. Vincente campionare sulla linea di basso di Ain’t No Stoppin Us Now

Impossibile non aver sorriso ascoltando il famoso intro del pezzo di D’Angiò, Ma quale idea: “L’ho beccata in discoteca con lo sguardo da serpente. Io mi sono avvicinato lei già non capiva niente. L’ho guardata, m’ha guardato e mi sono scatenato. Fred Astaire, al mio confronto, era statico e imbranato…“. L’idea L’idea di Pino D’Angiò […]