1977. Esce Cocaine controverso pezzo di Eric Clapton che dovrebbe contrastare l’uso della droga. Finirà invece per mitizzarla

Intanto chiariamo una cosa: Cocaine è un brano musicale del 1976 di J.J. Cale (1938-2013), indimenticato maestro di contaminazione blues, jazz e country-rock. Anche se è maggiormente conosciuto nella versione pubblicata da Eric Clapton (1945) nell’album Slowhand del 1977, prodotta da Glyn Johns (1942). Il quale vantava già collaborazioni con gli Who, con i Led […]
1976. Regina al Troubadour de Le Orme, disincanto post ’68 tra sesso, droga e decadenza alla vigilia della rivoluzione studentesca

Tratto dall’album Le verità nascoste (1976), Regina al Troubadour (dal nome di un nightclub situato a Los Angeles) de Le Orme (gruppo veneto di rock progressivo fondato dieci anni prima) è figlia di un ’68 ormai scardinato dai prodromi della rivoluzione studentesca. Il Movimento Rivolta che sarebbe esplosa l’anno successivo tra Roma, Bologna e Milano. […]
1987. Silvia lo sai, introspettivo successo di Luca Carboni. Manifesto in controtendenza degli edonistici anni ’80

Estratta, insieme all’altrettanto nota Farfallina, dall’album Luca Carboni del 1987, Silvia lo sai traccia la storia di una vicenda d’amore adolescenziale. Luca si buca ancora Ma annichilita dall’ingresso del ragazzo di Silvia, Luca (nome evidentemente non casuale, anche se la canzone non è mai stata dichiarata come autobiografica), nel tunnel della droga. Richiesta d’aiuto a […]