1968. Paul Mauriat con Love is Blue raggiunge il top della classifica USA. Come Modugno non vince Eurovision Song Contest, ma diventa famoso

Il 10 febbraio 1968 per la prima volta un artista francese raggiunse la vetta della storica Hot 100 di Billboard, la classifica di vendita della musica americana. Vi sarebbe rimasto per 5 settimane consecutive. A compiere l’impresa fu Paul Mauriat (1925-2006) e la sua orchestra, con il brano Love is Blue. L’amour est bleu Composta […]
1968. Le nuove avventure di Huckleberry Finn: primo ibrido di umani e cartoon. L’idea di Hanna & Barbera per la serie più costosa di sempre

L’idea di combinare attori in carne e ossa con cartoni animati non poteva che venire al prolifico duo Hanna & Barbera (William Denby Bill Hanna, 1910-2001 e Joseph Roland Joe Barbera, 1911-2006), che, nel 1967, avevano annunciato una serie ispirata al celebre personaggio letterario Huckleberry Finn, di Mark Twain. Si sarebbe trattato del: “programma più costoso […]
1966. Pappagone ecque qua. L’alter ego di Peppino De Filippo diventa un classico della commedia napoletana e storpia la lingua italiana come Totò e Nino Frassica

Come Antonio de Curtis con il suo Totò (1898-1967) confinato in cucina, anche Peppino De Filippo (1903-1980), altro grande protagonista della scena artistica partenopea, aveva un alter ego: il personaggio di Pappagone. Gaetano Esposito Peppino De Filippo prese probabilmente spunto per Pappagone dal cuoco Gaetano Esposito della commedia I casi sono due, scritta da Armando Curcio […]