8 dicembre 1976: con Odeon, Tutto quanto fa spettacolo, la trasgressione entra nelle case degli italiani che gridano allo scandalo.

Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, ovvero dove nessuno in Italia aveva mai osato tanto. Figlia della riforma Rai avvenuta poco tempo prima, la trasmissione Odeon si presentò come una finestra sul cinema, spettacolo, musica, con un tocco di trasgressione affrontando temi fino a quel momento ritenuti tabù per il pubblico italiano. Rotocalco televisivo Odeon fu […]
1973. Testa spalla baby one, two, three, Don Lurio e Lola Falana si cimentano in uno sciogli corpo che fa impazzire il pubblico

Quel 28 aprile 1973 era destinato a diventare celebre nella storia della televisione italiana per il balletto Testa spalla di Don Lurio (Donald Benjamin Lurio, 1929-2003) e Lola Folana (1942), nella trasmissione Hai visto mai? condotta dalla stessa Falana, assieme a Gino Bramieri (1928-1996). Idea di Don Lurio L’idea del Testa spalla venne al celebre […]
1976. Alla Tv dei Ragazzi arriva Grisù, il draghetto che sogna di diventare pompiere. Ma la sua vera natura ha il sopravvento. E finisce per bruciare tutto

Piccolo, verde, dallo sguardo tenero, così Grisù il draghetto conquistò il pubblico della Tv dei Ragazzi sulla Rete 1 Rai (l’attuale Rai 1). Dal 3 dicembre 1976 fu trasmesso il primo di 52 episodi della durata di circa 12 minuti ciascuno. L’esordio di Grisù a Carosello Ideato da Nino Pagot (1908-1972) e dal fratello Toni […]