Tratto dall’album Sotto il segno dei pesci, classico delle “canzoni impegnate” ed apparente antitesi della musica commerciale, Bomba o non bomba è un riferimento all’esperienza di Theorius Campus.
Album manifesto
Cioè l’album-manifesto (dallo scarso successo) di Antonello Venditti (1949) e Francesco De Gregori (1951). E’ infatti riferita a lui la famosa strofa: «Partirono in due, ed erano abbastanza… un pianoforte, una chitarra e molta fantasia…».
Metafora del cammino
Il brano – oggetto di una mai chiarita omogeneità musicale con Fire Lake di Bob Seger (1945) – infatti è una metafora, mutuata dalla Storia d’Italia, del cammino e degli incontri fatti dai due cantautori per raggiungere il successo. Rappresentato da un concerto a Roma.
Giulia
Il retro del 45 giri era costituito dal brano Giulia, ballata musicalmente basata sul pianoforte. Pezzo il cui testo parla di un legame tra due donne amichevole o addirittura affettivo, secondo certe interpretazioni, narrato in prima persona dall’autore. Il quale, a sua volta, implora questa Giulia – femminista oltranzista o lesbica – a non sottrarre l’altra alla quale Venditti è legato.