Il 9 gennaio del 1977, su Rai 1 debutta la prima serie a cartoni animati di produzione giapponese (con contributo tedesco), si tratta dai Wicky il vichingo, che riscuote un grandissimo successo e che impareremo a conoscere anche come Vicky, Vicke e Wickie.
La serie è tratta dal racconto I Vichinghi di Runer Jonsson (1916-2006) e la trama vede Wicky/Wickie/Vicky/Vicke vivere con la mamma e papà Halvar capo villaggio, nonché dei vichinghi.
La ciurma di Vichy
Vichy viaggia assieme al padre ed agli altri componenti della ciurma a bordo di una grossa nave con la quale vanno a saccheggiare nuovi villaggi.
Urobe, Tjuf, Ulme, Scorre, Gorm, Paxel
Fanno parte della ciurma il vecchio Urobe, il coraggioso Tjuf, l’amante della musica Ulme, il pauroso Scorre, l’allegro Gorm ed il grosso e docile Paxel.
L’idea geniale grattandosi il naso
Ogni volta che si trovano in difficoltà o in pericolo, sarà sempre il piccolo Wicky a tirarli fuori con le sue geniali ed originali idee. Che sforna con qualche secondo di concentrazione grattandosi il naso (gesto che molti di noi hanno sicuramente imitato).
Ylvi
Migliore amica di Wicky è la piccola Ylvi. Con le repliche Rai al cartone animato verrà affidata, nel 1980, una sigla italiana cantata dal Coro di Vichy.
Il ritornello
Il cui ritornello risuona ancora nella mente di coloro che oggi sono negli anta: “Ehi ehi Vicky, ehi Vicky ehi giovane eroe vichingo. Ehi ehi Vicky, davanti ai guai non temi nulla al mondo. Nananana nanananananana Vicky.
Nananana nanananananana
Anche se c’è chi tenterà contro di te nulla potrà piccolo eroe non saprà mai che il cielo ti proteggerà. Ehi ehi Vicky, ehi Vicky ehi tu sarai come il vento no non credo che incontrerai chi ti potrà fermare. Nananana nanananananana Vicky…”.
Merchandising
Il disco, purtroppo, non verrà mai pubblicato; al contrario del vasto merchandising: il pupazzetto (riproposto anche negli anni 2000); i trasferelli, le puntate su cassette vhs della Junior, gli adesivi, i disegni da colorare, le cartoline, i segnalibri, il diario ed il quaderno
Il fumetto
Alla serie seguì anche un fumetto pubblicato sulle pagine de La Banda, che ha regalato i suoi puzzle ed il gioco da tavolo, nonché sulle pagine di Cartoni in Tivù.
Wickie il vichingo e il tesoro degli dei
Nel 2015 è uscito un film dal titolo “Wicky il vichingo e il tesoro degli dei” ed è stata annunciata anche la serie in 3D.
Wicky, Wickie, Vicky e Vicke
Curiosità, il nome veniva scritto in quattro modi diversi: Wicky, Wickie, Vicky e Vicke. (M.L. per 70-80.it – Contributo di Gianni Soru)