1962. Il poeta Dario Sala brevetta un materiale col suo acronimo: il DAS. Ma lo vende subito alla Adica Pongo rinunciando ad una percentuale sulle vendite

das

DAS è l’acronimo di Dario Sala (1912-2005), cioè il poeta pacifista e chansonnier che nel 1962 inventò (e brevettò) la famosissima pasta sintetica per modellare a base minerale. E che la cedette subito e a poco prezzo alla Pongo, che ne fece un prodotto di successo.

Pasta non al forno

Molto simile nelle sue proprietà alla creta, il DAS si differenzia perche non ha bisogno di essere scaldato in forno per indurirsi.

  • Engine Radio
    Pubblicità

Il poeta…

A dispetto delle previsioni, Sala – che nella vista era antiquario, chansonnier e poeta pacifista – non trasse profitto dalla sua invenzione.

… che rinunciò alla fortuna

Ciò in quanto – in assenza di capitali da destinare alla produzione -, Dario Sala cedette presto e per un prezzo molto contenuto alla Adica Pongo di Lastra a Signa (Firenze) il suo brevetto, rinunciando addirittura ad una quota sulle vendite.

  • Pubblicità

Col DASenno di poi

Visto il profitto che l’Adica Pongo trasse dal DAS, una percentuale sulle vendite della pasta avrebbe sistemato a vita Sala, considerato il successo che il prodotto ebbe tra gli anni 60 e 70.

das

I tre colori del DAS

Il DAS fu inizialmente realizzato dalla Adica Pongo solo in colore grigio.

Ancora in commercio

Successivamente furono aggiunte una versione bianca e una color terracotta, tuttora disponibili in commercio a differenza di quella originaria.

  • 70-80.it podcast

La controversa presenza di amianto

Uno studio pubblicato nel 2015 dallo Scandinavian Journal of Work Environment and Health gettò ombre sul DAS. L’analisi della pasta prodotta in Italia dalla Adica Pongo tra il 1963 e il 1975 (l’azienda chiuse nel ’93, quale conseguenza dello spostamento di gradimento dei bambini verso i giochi elettronici), rilevò che nella stessa erano presenti fibre di amianto.

Sicurezza…

Elementi – va detto – non più presenti nella ricetta odierna.

  • 70-80.it app
    Pubblicità

… ma anche cautela

I rilevamenti evidenziarono però anche come, pur essendo possibile la presenza di amianto in manufatti modellati in DAS tra il 1960 e il 1970, «questi articoli non rappresentano un rischio per la salute di chi li possiede».

Non rompete gli oggetti realizzati negli anni 60 col DAS

Venne pertanto raccomandato «di non rompere tali oggetti e non ridurli in polvere, perché le fibre di amianto potrebbero ancora disperdersi in aria con il rischio di essere inalate».

Podcast

Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (M.L. per 70-80.it)

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

 


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi