1950. Stanlio e Ollio arrivano in Italia. I giornali parlano di un tour promozionale, ma il vero motivo è una proposta allettante

103 film (altre fonti parlano di 106) in 30 anni di carriera assieme, un curriculum di tutto rispetto che l’ha resa la coppia comica più famosa al mondo, ancora oggi a distanza di oltre 80 anni dall’esordio in grado di divertire grandi e piccini. Stiamo parlando di Stanlio (Stan Laurel, 1890-1965) e Ollio (Oliver Hardy, […]
1977. Nei juke box suona Figli delle Stelle, il disco californiano di Alan Sorrenti precursore della disco music made in Italy

Con il celebre riff di chitarra funky che la caratterizza, nel 1977 Figli delle Stelle del cantante napoletano Alan Sorrenti (1950) entrò nel cuore del pubblico italiano. La canzone rimase nella top ten della Hit Parade per sedici settimane, conquistando anche la prima posizione. La crisi artistica Ma come venne in mente all’artista dedito fino […]
1966. Pappagone ecque qua. L’alter ego di Peppino De Filippo diventa un classico della commedia napoletana e storpia la lingua italiana come Totò e Nino Frassica

Come Antonio de Curtis con il suo Totò (1898-1967) confinato in cucina, anche Peppino De Filippo (1903-1980), altro grande protagonista della scena artistica partenopea, aveva un alter ego: il personaggio di Pappagone. Gaetano Esposito Peppino De Filippo prese probabilmente spunto per Pappagone dal cuoco Gaetano Esposito della commedia I casi sono due, scritta da Armando Curcio […]