Dubbi dell’infanzia: perché i personaggi di Topolino non hanno (quasi) mai i genitori ma solo zii, cugini, fratelli, sorelle e nonni?

Torniamo su un tema che per i nostri lettori sembra rivestire particolare interesse: i misteri narrativi dei fumetti. Disney In questo caso ci soffermiamo su una caratteristica che riguarda il mondo Disney: le vicende del fumetto Topolino (ma anche altre collane di cui ci siamo occupati hanno la stessa impronta sulla questione: pensiamo a Soldino, […]
1946. Viene avvistato sul lago di Como il relativo mostro: il lariosauro. Che da allora ci accompagnerà periodicamente fino ai giorni nostri

Anche noi abbiamo il nostro mostro di Loch Ness. Per la verità più d’uno, posto che, scavando – pardon, navigando – si scopre che ce ne è uno in quasi ogni lago italiano. Più o meno importante, più o meno nascosto e più o meno grande. Di quello del lago di Como, il lariosauro, si […]
1964. La Fiat 850 diventa l’auto di Paperino alle Olimpiadi di Tokio, la prima storia a fumetti promozionale d’Italia

La Fiat 850 fa tornare indietro di 40 anni i ricordi di chi scrive quando, appena ventenne, fu oggetto di acquisto per sole 100 mila lire, come prima auto per fare pratica di guida. Piccola, ma confortevole, era davvero robusta: resistente a ogni tipo di maltrattamento. Una storia a fumetti Nel 1964, la Fiat decise […]