Anni ’70. Le canzoni passano dai 2-3′ di durata del decennio precedente ai 5-6′ della Disco. Ma Donna Summer nel ’75 registra un pezzo di 17′. Di orgasmi

Una particolare caratteristica della musica disco degli anni ’70 era la rincorsa alla lunghezza dei brani. Dai 45 giri degli anni ’60, che duravano 2-3 minuti, si passò, coi primi esempi di contaminazione di funk, soul, latina, psichedelica, swing e afroamericana, a brani che coi primi mix arrivavano mediamente a 5-6 minuti e non raramente […]
1988. Piano in the dark, mix encomiabile di atmosfere jazz, soul e R&B di Brenda Russell,

Brenda Russell (1949) – all’anagrafe Brenda Gordon, considerato che il cognome Russell è quello del primo marito, Brian Russell (1943) – è una cantautrice e pianista statunitense (ma canadese d’adozione), dedita principalmente ai generi jazz, soul e R&B, in attività dalla metà degli anni Settanta. Collaborazioni con i big La Russell al suo attivo collaborazioni […]
1982. My desire, funky-soul-disco degli italianissimi Firefly, radiofonici veneti che seppero contaminare la musica coi 3 generi

Di genesi radiofonica (i tre componenti lavoravano dal 1976 in una radio locale veneta al tempo molto seguita: Vicenza RadioStar) Manuela Ometto, Maurizio Sangineto (1958) e Rolando Zaniolo (1961) fondarono i Firefly nel 1979. Eleganza & ritmo La loro musica fu subito accolta positivamente, considerato il sound che concedeva spazi all’eleganza del soul e del […]