La discografia personale di Manu Dibango include quello che alcuni critici considerano il primo album disco della storia: Soul Makossa

Emmanuel N’Djoké Dibango, più noto come Manu Dibango (1933-2020), musicista, compositore, sassofonista, vibrafonista e cantante camerunese, aveva sviluppato uno stile fusion che fondeva contaminazioni jazz, soul e funk con la musica tradizionale camerunese. Collaborazioni da Hancock a Jovanotti Numerosissime le sue collaborazioni: da Fela Kuti (1938-1997) a Herbie Hancock (1940), da Bill Laswell (1955) a Bernie […]
1967. Arrriva (con tre R, per problemi legali) Dorellik di Steno, con Johnny Dorelli. Fortunata parodia di Diabolik

Diretto da Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina, 1917-1988), Arrriva Dorellik (con tre erre, come vedremo per problemi legali) è il primo film con protagonista il cantante e presentatore Johnny Dorelli (nome d’arte di Giorgio Domenico Guidi, 1937). Improbabile competitor di Diabolik Naturalmente ispirato al fumetto Diabolik (creato nel 1962 dalle Sorelle Giussani), Dorellik traeva origine […]
1974. Love is the message, capolavoro della MFSB (abbreviazione di Mother Father Sister Brother)

L’intento della MFSB (abbreviazione di Mother Father Sister Brother), gruppo disco USA di tipo orchestrale (50 elementi) formato nel 1973 e attivo fino al 1981, era quello di promuovere le hit della propria etichetta discografica, la Philadelphia International Records. Salsoul Orchestra e Salsoul Records E ciò in maniera analoga a quanto faceva la Salsoul Orchestra […]