1971. Dalla Svizzera una valanga di risate: nel nord Italia tutti davanti alla televisione per Scacciapensieri

All’inizio degli anni 70 in molte case italiane la pace tra genitori e figli veniva messa a dura prova. Ogni sabato, infatti, alle otto di sera, proprio quando su Rai 1 iniziava il TG – appuntamento imperdibile per ogni famiglia italiana – a partire dal 1971 sulla Tv Svizzera Italiana (TSI) andava in onda uno […]
1972: parte l’avventura di SuperGulp! Fumetti in TV, ispirato da Carosello. “E l’ultimo chiude la porta!” rimane fissato nella memoria

“Ebbene sì, maledetto Carter! Hai vinto anche stavolta!“. La frase di chiusura di Supergulp pronunciata dall’acerrimo nemico dell’investigatore privato newyorkese (col berretto di Sherlock Holmes, l’impermeabile di Humphrey Bogart e un papillon rosso a pois) Nick Carter, il trasformista Stanislao Moulinsky con la voce di Mauro Mattioli (1950), imitando quella di Amedeo Nazzari (1907-1979), è […]
1968. Bruno Bozzetto fa la parodia dei supereroi con VIP – Mio fratello superuomo. In realtà il film è una satira feroce verso il consumismo

Nel 1968 Bruno Bozzetto (1938), animatore, disegnatore e regista italiano già famoso per i cortometraggi sul signor Rossi (1960) e West and Soda (1965) decide di sottoporre ad una feroce satira la tendenza al consumismo potenziata dal boom economico degli anni ’60. E lo fa attraverso il film d’animazione Vip – Mio fratello superuomo. La […]