29 gennaio 1964. Esce negli Stati Uniti, il Dottor Stranamore, il film di Stanley Kubrick sulla minaccia nucleare dove Peter Sellers si fa quasi in quattro

La paura dell’olocausto nucleare attanaglia l’umanità da più di mezzo secolo. Il maestro del cinema Stanley Kubrick (1928-1999), a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e a soli due dalla crisi dei missili di Cuba tra USA e URSS, seppe mettere in berlina quei timori. Con un autentico capolavoro del grottesco: Il Dottor Stranamore. […]
1965. Gli eroi di Hogan, la serie comica sulla guerra, ambientata durante il rigido inverno tedesco. Girata nella calda estate californiana

Il 17 settembre 1965 la CBS mandò in onda L’informatore (The tinformer), primo episodio della divertente e ironica sitcom televisiva Gli eroi di Hogan (Hogan’s Heroes), prodotta da Bing Crosby (1903-1977). La serie più lunga La sitcom, ambientata in un campo di prigionia tedesco durante la Seconda guerra mondiale, con le sue 6 stagioni per […]
I misteri anni 70-80. Il Mostro di Bargagli è autore di decine di omicidi rimasti insoluti. A rimetterci anche i carabinieri che fecero arrestare i presunti colpevoli

Quello del Mostro di Bargagli, paese sulle colline genovesi nella Val Bisagno, rappresenta uno dei più intricati enigmi italiani dipanatosi nel corso degli anni, dal 1944 al 1985, accompagnato da una lunga scia di sangue. Il tesoro Tutto sarebbe nato, siamo nel campo delle ipotesi, da un presunto tesoro composto da denaro e gioielli, trafugato […]