Anni ’70. Le canzoni passano dai 2-3′ di durata del decennio precedente ai 5-6′ della Disco. Ma Donna Summer nel ’75 registra un pezzo di 17′. Di orgasmi

Una particolare caratteristica della musica disco degli anni ’70 era la rincorsa alla lunghezza dei brani. Dai 45 giri degli anni ’60, che duravano 2-3 minuti, si passò, coi primi esempi di contaminazione di funk, soul, latina, psichedelica, swing e afroamericana, a brani che coi primi mix arrivavano mediamente a 5-6 minuti e non raramente […]
1977. Don’t Let Me Be Misunderstood, brano dei Santa Esmeralda che divenne più famoso dell’originale e dei precedenti remake

12Don’t Let Me Be Misunderstood è un brano del 1977 dei Santa Esmeralda, gruppo fondato dal senza-età Leroy Gomez (1950), afro-americano di origini portoghesi, con trascorsi nei Tavares, rivali dei Commodores di Lionel Ritchie (1949). Il pezzo originario di Nina Simone Il pezzo originario della title track fu scritto da Bennie Benjamin (1907-1989), Gloria Caldwell […]
1978. Al Cinema esce Grazie a Dio è venerdì, che dovrebbe godere del traino de La Febbre del sabato sera. Ma, nonostante l’incredibile corredo musicale, non sfonda

La critica del film Grazie a Dio è venerdì (Thanks God it’s friday) fu tendenzialmente positiva. Nonostante la chiara ispirazione a La febbre del sabato sera (1977), da cui si differenziava però profondamente, in quanto commedia e non dramma (anche se la connotazione musicale ha sempre appannato la drammaticità di Saturday night fever), il film, […]