1969. Ma che freddo fa di Nada diventa l’inno dell’inverno. Il racconto di una bimba predestinata a scalare la hit parade

Con l’arrivo dei primi freddi, infagottati negli abiti pesanti alla ricerca di un po’ di tepore quante volte c’è capitato d’intonare Ma che freddo fa di Nada? Predestinata Classe 1953, si racconta che Nada (Nada Malanima) prese il nome dalla zingara che predisse alla madre incinta l’arrivo di una bimba destinata al successo. Lo […]
1950. Perché i dischi piccoli girano a 45 giri mentre quelli grandi a 33 (e 1/3)? Chi ha deciso la durata dei pezzi fissandola a circa 3 minuti?

Ci è sempre sembrato illogico: perché i long playing che grazie al diametro maggiore potrebbero di per sé durare di più sono registrati a 33 giri e 1/3 mentre i dischi più piccoli, intrinsecamente capaci di immagazzinare meno musica, vengono fatti girare più velocemente, a 45 giri? “Ovvio, nei primi deve starci l’intero album, mentre […]
1968. Ugolino canta Ma che bella giornata, canzone antesignana del genere demenziale, forse primo rap italiano?

Ad ascoltarla oggi dopo più di 50 anni Ma che bella giornata di Ugolino (Guido Lamberti, 1940), ci appare di drammatica attualità. Canzone-manifesto di quel logorio della vita moderna declamato da Ernesto Calindri (1909-1999), testimonial nel noto carosello Cynar, ebbe un grande successo al tempo della sua pubblicazione. Le scoperte di Guido Alla fine degli […]